Aleph_zer0 ha scritto: ↑dom feb 04, 2018 12:29 am
Ciao a tutti, sono una studentessa siciliana, conosco questo forum da un po' di tempo, ci sono finita spesso durante le mie frequenti ricerche riguardo i nootropi.
Allora ti dico quello che so riguardo i nootropi (per la concentrazione e la memoria) che ho provato.
Il noopept ha un effetto evidente, però nel mio caso mi rende "robotico", nel senso che mi smorza un po' l'empatia e mi rende freddo, e a volte anche facilmente irritabile. Difatti l'ho usato un po' di volte ma non mi piace, però l'effetto sulla concentrazione si sente.
Il phenylpiracetam è ottimo: aumenta un sacco la concentrazione, memoria, motivazione e ha anche un leggero effetto stimolante. Ma proprio per il fatto che è anche stimolante si crea una certa tolleranza e quindi non si può usare in maniera continuativa (credo un paio di volte la settimana massimo)
Caffeina + Teanina: la base da cui partire. La teanina in congiunzione con la caffeina crea un effetto sinergico sulla concentrazione, però eliminando tutti gli effetti fastidiosi del caffè (ansia, irritabilità, insonnia, mani che tremano etc). In più si trova facile e la teanina non da nessun tipo di tolleranza.
Modafinil (e affini): serve solo per stare svegli. Se si ha dormito poco è ottimo per rimanere svegli e attivi durante la giornata, ma non ha nessun effetto ne stimolante, ne di aumento della concentrazione o memoria.
Poi ci sarebbero le microdosi di lisergamidi, però è un discorso più complesso
Queste son tutte sostanze che se usate col giusto dosaggio sono virtualmente non dannose.
CloneXY ha scritto: ↑dom feb 04, 2018 11:16 am
ora sto testando il noopept, posterò qualcosa a riguardo appena avrò le idee un po' più chiare.
Fammi sapere come ti trovi che sono curioso pure io
