
la FAO nel 2009 ha dichiarato che il 51% delle emissioni derivate dalle attività umane di gas serra è dovuto ai processi coinvolti nell'allevamento di animali, cioè più di quelle di trasporti e industria messi assieme.
Giusto per chiarire alcune cose, eccovi un video recente con fonti attendibili in descrizione, in inglese con sub e moolto interessante...in cui si pone la domanda What if the world went vegetarian? e la risposta è molto dettagliata.Psycore ha scritto: Capisco chi non vuole mangiare carne perché non fa bene. Anche se ci sarebbe da discutere, ma se uno mi dice non mangio carne perché non mi fa bene per me non ci sono assolutamente problemi. Se uno mi dice che non mangia carne perché l allevamento fa schifo...... mi incazzo. La mela che mangi al posto della bistecca la raccoglie un qualche schiavo sfruttato a 2 euro l ora. La maglietta che indossi l ha fatta una bambina in tailandia a meno di 2 euro l ora. L iphone che usi ecc ecc. Quindi se la tua protesta è non mangiare carne per non far soffrire gli animali, io ti vedo come un pazzo. Se dobbiamo evitare di sovvenzionare le cose brutte del mondo, fare gli eremiti è l unica via. Se vogliamo cambiare le cose brutte del mondo io inizierei dal togliere la gente dalla prigionia del business, prima delle mucche. Ma ripeto, non finanziare l industria della carne ma quella della soia con tutti i suoi hamburger e cazzate varie lo considero ancor più riprovevole. E che la coltivazione di soia sia ecosostenibile non me lo credo così facilmente. Ultima cosa: il fatto che tra tutte le forme di protesta il vegetarianesimo e il veganesimo siano le più prorompenti nel mercato, e ben viste del potere, mi fa proprio pensare male.
Io sono vegetariano da 6 anni e non ho mai avuto scompensi nutrizionali.
A me è successo esattamente così. E tra l'altro misi tipo 5-6 chili un paio di mesi per l'eccesso di carboidrati~Møgørøs• ha scritto: Energeticamente l'abbandono di un'abitudine così radicata richiede molti sforzi per alcuni, sia emotivi che fisici... Ma se si lascia andare senza opporre resistenza l'ideale che l'uomo non vive senza mangiare animali ti si apre un mondo, e stranamente stai subito meglio di prima
Per non parlare del formaggio... gli animali che lo producono sono stati violentati. E mangiandolo si rischia di escludere il mondo esteriore
Anche gli eroinomani in astinenza stanno così..
Assolutamente si: per una porzione di carne occorrono, per alimentare l'animale d'allevamento, sette (o più) porzioni di alimento vegetale che appunto potrebbero alimentare sette persone invece che una. Acqua: 3000 litri/chilo grano, 15000 litri per un chilo/carne bovina oltre a tutto l'inquinamento derivante (stime parlano del 40-50% a liovello globale).
Per come la vedo io i vantaggi a livello fisico, emotivo o più profondi, come scrivi tu sono gli unici vantaggi da tenere in considerazione, se effettivamente ci sono: non dimenticatevi che le verdure e la frutta che mangiate, a meno che non siano autoprodotte, vengono trattate con ogni sorta di prodotto chimico e sono da considerarsi poco più che acqua sporca a livello nutritivo perchè essendo cresciuti troppo in fretta in terreni poveri in cui i nutrienti disponibili difficilmente sono di origine organica, non riescono a sintetizzare ciò che dovrebbero, esattamente come i vitelli imbottiti di ormoni (ecco anche perchè sono così insipidi).Cibino ha scritto: ↑mar feb 13, 2018 11:55 amAssolutamente si: per una porzione di carne occorrono, per alimentare l'animale d'allevamento, sette (o più) porzioni di alimento vegetale che appunto potrebbero alimentare sette persone invece che una. Acqua: 3000 litri/chilo grano, 15000 litri per un chilo/carne bovina oltre a tutto l'inquinamento derivante (stime parlano del 40-50% a liovello globale).
Conviene diventare vegani? Si, senza nessuna ombra di dubbio.
Cibino
P.S. Non entro nel merito dei vantaggi a livello fisico, emotivo o più "profondi", perchè per conoscerli, occorre averne esperienza. La mia esperienza, non sarà mai quella altrui.
Vegetable Man ha scritto: ↑ven feb 16, 2018 2:20 am
Per come la vedo io i vantaggi a livello fisico, emotivo o più profondi, come scrivi tu sono gli unici vantaggi da tenere in considerazione, se effettivamente ci sono: