Pagina 1 di 2

Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 14, 2022 1:59 pm
da RobaRobbosa98
Salve sono nuovo del forum e spero di aver scritto nella sezione giusta;
vorrei sapere come si fa a passare da Morfina Solfato solida a morfina solfato licquida per potersela iniettare senza rischiare conseguenze gravissime come trombi o altro, ovvero come assumere il farmaco MS Contin ( io ho le scatole da 30mg) per via endovenosa. Forse con l’estrazione a freddo? come fanno a produrre la Morfina Liquida? Grazie per le risposte al quesito :)

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 14, 2022 3:42 pm
da Sonoio
RobaRobbosa98 ha scritto:
sab mag 14, 2022 1:59 pm
come fanno a produrre la Morfina Liquida?
Semplice: Si scioglie la roba in aqua bidestillata.

Starei attento con MS Contin, molto attento. Non si scerza con il paracetamolo, va veramente male al fegato, anche quasi immediamente, con una, due dose troppo alte il danno è fatto.
Se cerchi un pò troverai vari discussioni sul tema qui.
Stai attento, bucarsi di MS Contin non vale proprio la pena. Un giorno magari trovi morfina giusta. Allora poi pensarci ancora.
Saluti

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: lun mag 16, 2022 3:40 pm
da Tirar Puede Matar
Sonoio ha scritto:
sab mag 14, 2022 3:42 pm
RobaRobbosa98 ha scritto:
sab mag 14, 2022 1:59 pm
come fanno a produrre la Morfina Liquida?
Semplice: Si scioglie la roba in aqua bidestillata.

Starei attento con MS Contin, molto attento. Non si scerza con il paracetamolo, va veramente male al fegato, anche quasi immediamente, con una, due dose troppo alte il danno è fatto.
Se cerchi un pò troverai vari discussioni sul tema qui.
Stai attento, bucarsi di MS Contin non vale proprio la pena. Un giorno magari trovi morfina giusta. Allora poi pensarci ancora.
Saluti
L'ms contin contiene solo morfina solfato, niente paracetamolo! ;)

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: lun mag 16, 2022 3:57 pm
da Sonoio
Tirar Puede Matar ha scritto:
lun mag 16, 2022 3:40 pm
L'ms contin contiene solo morfina solfato, niente paracetamolo! ;)
Chi lo ha stato ? Io ?
Ovviosamente ero in uno stato di mente "non normale" :lol:
Strano è, che dovrei saperlo in tutti stati, siano possibile, siano impossibile ...
Pensa che anche un supercervello come il mio deve marcire un giorno ... Che perdità :!: Ohimè :!:

Comunque grazie tanto @Tirar Puede Matar; perchè errori del genere possono causare guai senza fine.
Saluti

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: ven mag 20, 2022 8:12 am
da RobaRobbosa98
Sonoio ha scritto:
sab mag 14, 2022 3:42 pm
RobaRobbosa98 ha scritto:
sab mag 14, 2022 1:59 pm
come fanno a produrre la Morfina Liquida?
Semplice: Si scioglie la roba in aqua bidestillata.

Starei attento con MS Contin, molto attento. Non si scerza con il paracetamolo, va veramente male al fegato, anche quasi immediamente, con una, due dose troppo alte il danno è fatto.
Se cerchi un pò troverai vari discussioni sul tema qui.
Stai attento, bucarsi di MS Contin non vale proprio la pena. Un giorno magari trovi morfina giusta. Allora poi pensarci ancora.
Saluti
Grazie per la risposta comunque l’ms conti non contiene paracetamolo. Si ma c’e Un modo una sintesi chimica una reazione chimica in generale un modo per togliere gli eccipienti dannosi? O direttamente renderla pura e liquida come nelle fiale?per poi iniettarsela? ( so a cosa vado incontro sono eroinomane da più di 6 anni è talmente pazzo da essermi iniettato per mesi ed anni metadone e ! Ed ho una discreta conoscenza delle sostanze stupefacenti, diciamo che sono un autodidatta) se sì potreste spiegarmelo passo per passo perfavore?
P.S.
Mi piacerebbe Sapere anche come ottenere l’eroina dalle pasticche di MS CONTIN, anche quella grezza al primo stadio la Brown. Ma magari per questo faccio un’altro post.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 21, 2022 12:50 am
da asklepios
Non sono sicuro di questo, forse sarebbe possibile raschiare il film esterno quindi procedere con un'estrazione acido base. Il prodotto ottenuto potrebbe poi essere ricristallizzato per aumentarne la purezza.

Qualsiasi cosa venga iniettata deve essere sterile e priva di particolato, quindi va quantomeno filtrata attraverso un filtro apposito. Se cerchi filtri da siringa sterili da 0,22 µm sono l'ideale. Li trovi facilmente online. Non l'ho mai fatto, ma una buona soluzione potrebbe essere la seguente:
  • Prepari una soluzione di morfina cloridrato in acqua per preparazioni iniettabili comprata in farmacia, concentrazione massima di 30 mg/mL.
  • Su una nuova siringa sterile monti il filtro da siringa tra l'ago e la siringa
  • Inietti nella fiala vuota da cui hai preso l'acqua sterile il contenuto, che passando attraverso il filtro viene sterilizzato. Volendo puoi fare una prefiltrazione e poi cambiare il filtro e filtrare all'interno della fiala, ma se hai fatto bene la purificazione dovresti avere un prodotto già molto pulito che non necessita di prefiltrazione. La soluzione di morfina cloridrato così ottenuta sarebbe meglio conservarla in frigo e usarla il prima possibile, perché per quanto "sterile" il fatto di aver bucato il silicone può aver introdotto una minuscola quantità di batteri.
I filtri si trovano sia sterili che non sterili. Quelli non sterili dovrebbero potersi sterilizzare in autoclave (pentola a pressione), con quelli già sterili vai sul sicuro.

Qua un articolo che descrive la solubilità della morfina cloridrato in diverse soluzioni per iniezione:
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 7396048132
Se non hai l'accesso puoi aprirlo con libgen/scihub a partire dal link DOI.

Se succede come nei film, chi si buca scalda su un cucchiaino fino ad ebollizione prima di iniettare. Sicuramente questo uccide i batteri e virus presenti nella soluzione, e abbinato a una siringa sterile dovrebbe scongiurare sepsi e infezioni varie. Questo metodo comunque non rimuove eventuale particolato, e i batteri per quanto morti rimangono e possono causare febbre e reazioni immunitarie (un po' come un vaccino). Senza contare polvere e altre schifezze che certo non fanno bene se per caso vengono iniettate. Non so se la morfina si rovini a farla bollire, magari no, ma comunque filtrare mi sembra uno step fondamentale. Altra cosa, su internet puoi trovare anche l'acqua batteriostatica, che contiene una piccola quantità di conservante. Potrebbe essere una buona idea se programmi di conservare a lungo e a temperatura ambiente le fiale che hai preparato.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 21, 2022 2:20 am
da RobaRobbosa98
asklepios ha scritto:
sab mag 21, 2022 12:50 am
Non sono sicuro di questo, forse sarebbe possibile raschiare il film esterno quindi procedere con un'estrazione acido base. Il prodotto ottenuto potrebbe poi essere ricristallizzato per aumentarne la purezza.

Qualsiasi cosa venga iniettata deve essere sterile e priva di particolato, quindi va quantomeno filtrata attraverso un filtro apposito. Se cerchi filtri da siringa sterili da 0,22 µm sono l'ideale. Li trovi facilmente online. Non l'ho mai fatto, ma una buona soluzione potrebbe essere la seguente:
  • Prepari una soluzione di morfina cloridrato in acqua per preparazioni iniettabili comprata in farmacia, concentrazione massima di 30 mg/mL.
  • Su una nuova siringa sterile monti il filtro da siringa tra l'ago e la siringa
  • Inietti nella fiala vuota da cui hai preso l'acqua sterile il contenuto, che passando attraverso il filtro viene sterilizzato. Volendo puoi fare una prefiltrazione e poi cambiare il filtro e filtrare all'interno della fiala, ma se hai fatto bene la purificazione dovresti avere un prodotto già molto pulito che non necessita di prefiltrazione. La soluzione di morfina cloridrato così ottenuta sarebbe meglio conservarla in frigo e usarla il prima possibile, perché per quanto "sterile" il fatto di aver bucato il silicone può aver introdotto una minuscola quantità di batteri.
I filtri si trovano sia sterili che non sterili. Quelli non sterili dovrebbero potersi sterilizzare in autoclave (pentola a pressione), con quelli già sterili vai sul sicuro.

Qua un articolo che descrive la solubilità della morfina cloridrato in diverse soluzioni per iniezione:
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 7396048132
Se non hai l'accesso puoi aprirlo con libgen/scihub a partire dal link DOI.

Se succede come nei film, chi si buca scalda su un cucchiaino fino ad ebollizione prima di iniettare. Sicuramente questo uccide i batteri e virus presenti nella soluzione, e abbinato a una siringa sterile dovrebbe scongiurare sepsi e infezioni varie. Questo metodo comunque non rimuove eventuale particolato, e i batteri per quanto morti rimangono e possono causare febbre e reazioni immunitarie (un po' come un vaccino). Senza contare polvere e altre schifezze che certo non fanno bene se per caso vengono iniettate. Non so se la morfina si rovini a farla bollire, magari no, ma comunque filtrare mi sembra uno step fondamentale. Altra cosa, su internet puoi trovare anche l'acqua batteriostatica, che contiene una piccola quantità di conservante. Potrebbe essere una buona idea se programmi di conservare a lungo e a temperatura ambiente le fiale che hai preparato.
Oki ma quale acido e quale base?

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 21, 2022 2:20 am
da RobaRobbosa98
Grazie per la risposta comunque

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: sab mag 21, 2022 12:57 pm
da RobaRobbosa98
RobaRobbosa98 ha scritto:
sab mag 21, 2022 2:20 am
asklepios ha scritto:
sab mag 21, 2022 12:50 am
Non sono sicuro di questo, forse sarebbe possibile raschiare il film esterno quindi procedere con un'estrazione acido base. Il prodotto ottenuto potrebbe poi essere ricristallizzato per aumentarne la purezza.

Qualsiasi cosa venga iniettata deve essere sterile e priva di particolato, quindi va quantomeno filtrata attraverso un filtro apposito. Se cerchi filtri da siringa sterili da 0,22 µm sono l'ideale. Li trovi facilmente online. Non l'ho mai fatto, ma una buona soluzione potrebbe essere la seguente:
  • Prepari una soluzione di morfina cloridrato in acqua per preparazioni iniettabili comprata in farmacia, concentrazione massima di 30 mg/mL.
  • Su una nuova siringa sterile monti il filtro da siringa tra l'ago e la siringa
  • Inietti nella fiala vuota da cui hai preso l'acqua sterile il contenuto, che passando attraverso il filtro viene sterilizzato. Volendo puoi fare una prefiltrazione e poi cambiare il filtro e filtrare all'interno della fiala, ma se hai fatto bene la purificazione dovresti avere un prodotto già molto pulito che non necessita di prefiltrazione. La soluzione di morfina cloridrato così ottenuta sarebbe meglio conservarla in frigo e usarla il prima possibile, perché per quanto "sterile" il fatto di aver bucato il silicone può aver introdotto una minuscola quantità di batteri.
I filtri si trovano sia sterili che non sterili. Quelli non sterili dovrebbero potersi sterilizzare in autoclave (pentola a pressione), con quelli già sterili vai sul sicuro.

Qua un articolo che descrive la solubilità della morfina cloridrato in diverse soluzioni per iniezione:
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 7396048132
Se non hai l'accesso puoi aprirlo con libgen/scihub a partire dal link DOI.

Se succede come nei film, chi si buca scalda su un cucchiaino fino ad ebollizione prima di iniettare. Sicuramente questo uccide i batteri e virus presenti nella soluzione, e abbinato a una siringa sterile dovrebbe scongiurare sepsi e infezioni varie. Questo metodo comunque non rimuove eventuale particolato, e i batteri per quanto morti rimangono e possono causare febbre e reazioni immunitarie (un po' come un vaccino). Senza contare polvere e altre schifezze che certo non fanno bene se per caso vengono iniettate. Non so se la morfina si rovini a farla bollire, magari no, ma comunque filtrare mi sembra uno step fondamentale. Altra cosa, su internet puoi trovare anche l'acqua batteriostatica, che contiene una piccola quantità di conservante. Potrebbe essere una buona idea se programmi di conservare a lungo e a temperatura ambiente le fiale che hai preparato.
Oki ma quale acido e quale base?
E poi io ho la Morfina Solfato

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: gio mag 26, 2022 10:12 am
da RobaRobbosa98
La ricetta per la Methanfetamina e il catino i e l’Efedrone però quello va bene eh spigato passo per passo, una sostanza al 100% sintetica che ti fa diventare un folle con le pustole alle braccia, denti marci, organi interni devastati è una dipendenza allucinante che non ne esci manco con l’acqua santa. La meth va bene, rispondermi passo per passo alle mie domande sugli oppiacei no vero quello è sbagliato... che ipocrisia. Che delusione.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: gio mag 26, 2022 3:48 pm
da asklepios
Dopo l'estrazione acido base puoi avere il sale che vuoi, solfato cloridrato fosfato etc. in base a che acido usi. Io ti ho parlato del cloridrato perché è quello su cui ho trovato lo studio

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: gio mag 26, 2022 5:59 pm
da Sonoio
RobaRobbosa98 ha scritto:
gio mag 26, 2022 10:12 am
..- che ipocrisia. Che delusione.
Capita ognitanto, ma delusione fa parte della vita ...
Potresti cercare tu le ricette che vuoi invece di brontolare qui.
Saluti

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: ven mag 27, 2022 5:54 am
da RobaRobbosa98
Sonoio ha scritto:
gio mag 26, 2022 5:59 pm
RobaRobbosa98 ha scritto:
gio mag 26, 2022 10:12 am
..- che ipocrisia. Che delusione.
Capita ognitanto, ma delusione fa parte della vita ...
Potresti cercare tu le ricette che vuoi invece di brontolare qui.
Saluti
E dove le trovò che manco so usare uno smartphone, io di tecnologia sono rimasto molto indietro per una mia scelta personale, datemele voi che facciamo prima no?! Invece che fare tu il saccente moralista renditi utile.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: ven mag 27, 2022 1:18 pm
da asklepios
In tutto ciò, hai scoperto cos'è un'estrazione acido base?

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: ven mag 27, 2022 2:22 pm
da RobaRobbosa98
No, purtroppo con tutti i miei cazzi non ho avuto il tempo ma lo scoprirò, almeno che tu non ti riferisca all’acido e la base sarebbe la sostanza che reagisce chimicamente al reagente dell’acido, oppure l’acido e l’opposto le sostanze Basiche. Se è così allora lo sapevo.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: ven mag 27, 2022 10:18 pm
da asklepios
No l'estrazione acido base è un processo per estrarre gli alcaloidi. Su Wikipedia c'è una pagina dedicata

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: lun giu 06, 2022 4:14 pm
da RobaRobbosa98
asklepios ha scritto:
ven mag 27, 2022 10:18 pm
No l'estrazione acido base è un processo per estrarre gli alcaloidi. Su Wikipedia c'è una pagina dedicata
Si sapevo che si estraggono gli alcaloidi , lo ripeto ho fatto esperimenti di chimica per conto mio è sono riuscito nel risultato. Volevo solo una ricetta spiegata da voi che sia fatta bene o con delle mancanze non mi importa, se mi scoppia in faccia non me ne frega niente, per questo trend è gli altri che ho postato! Ciao.

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: lun giu 06, 2022 4:28 pm
da Sonoio
RobaRobbosa98 ha scritto:
lun giu 06, 2022 4:14 pm
Si sapevo che si estraggono gli alcaloidi , lo ripeto ho fatto esperimenti di chimica per conto mio è sono riuscito nel risultato.
Bravissimo. Allora non hai bisogno di aiuto. Gran lode :lode:

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: mar giu 07, 2022 12:54 am
da RobaRobbosa98
Sonoio ha scritto:
lun giu 06, 2022 4:28 pm
RobaRobbosa98 ha scritto:
lun giu 06, 2022 4:14 pm
Si sapevo che si estraggono gli alcaloidi , lo ripeto ho fatto esperimenti di chimica per conto mio è sono riuscito nel risultato.
Bravissimo. Allora non hai bisogno di aiuto. Gran lode :lode:
Si ma non sono un chimico e non so i vostri gerghi! L’ho già detto si risolveva tutto con una bella ricetta come quelle postate sulla preparazione della meth o Mefedrone ecc. ma tanto...

Re: Morfina Solfato, da solido a liquido?

Inviato: mar giu 21, 2022 5:26 pm
da Tirar Puede Matar
RobaRobbosa98 ha scritto:
mar giu 07, 2022 12:54 am
Sonoio ha scritto:
lun giu 06, 2022 4:28 pm
RobaRobbosa98 ha scritto:
lun giu 06, 2022 4:14 pm
Si sapevo che si estraggono gli alcaloidi , lo ripeto ho fatto esperimenti di chimica per conto mio è sono riuscito nel risultato.
Bravissimo. Allora non hai bisogno di aiuto. Gran lode :lode:
Si ma non sono un chimico e non so i vostri gerghi! L’ho già detto si risolveva tutto con una bella ricetta come quelle postate sulla preparazione della meth o Mefedrone ecc. ma tanto...
Intanto calmino e porta rispetto, che qui nessuno è tenuto ad insegnarti la chimica, quella se ti interessa apri i libri, azioni il cervellino, e la impari. Poi al massimo vieni qui a confrontarti e chiedere delucidazioni.
Che la pappa pronta non si trova da nessuna parte.