Pagina 1 di 1

Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: lun mag 01, 2017 7:57 pm
da benzodelarua
L'alcolismo può creare disturbi neurologici quali dislessia, disgrafia...? :drink:

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: lun mag 01, 2017 9:07 pm
da LSAsղackƅar
L'abuso di alcol è risaputo possa modificare/danneggiare il cervello, però non so che disturbi crei.

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: lun mag 01, 2017 9:40 pm
da Aiko
All'ultimo stadio sì. Ma non so cosa esattamente faccia.
Esiste una sindrome (in inglese si chiama fetal alcohl syndrome, in italiano non saprei) dove il bambino nasce un pò deforme e ritardato se la madre beve alcol in gravidanza.

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mar mag 02, 2017 7:41 am
da ~Møgørøs•
alfyprogamer ha scritto:
lun mag 01, 2017 7:57 pm
L'alcolismo può creare disturbi neurologici quali dislessia, disgrafia...? :drink:
Ti basta sapere che l'abuso di alcol riesce a danneggiare contemporaneamente TUTTO il corpo... Per il cervello è un grosso problema, quello dell'alcolismo: i neuroni, le sinapsi e la massa di materia grigia degenerano rapidamente col consumo prolungato.

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mar mag 02, 2017 1:51 pm
da Mark Renton
Quoto mogoros, insieme agli stimolanti è sicuramente una delle sostanze più dannose per l'organismo, sia a livello mentale che fisico, e te ne rendi conto già dopo un mesetto di abuso giornaliero.

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mar mag 02, 2017 11:47 pm
da SaulSilver
Leggendo il topc pensavo fosse riferito all'inizio a come l'alcol (CH3CH2) viene usato in caso di patologie più disparate come ansia, depressione, e "psicosi" come auto-medicamento, cioè come auto-cura. Questo è più specifico però negli schizofrenici, ma non è questo il caso del thread.
Ovviamente rimane una delle sostanze più dannose per l'organismo nel lungo periodo, soprattutto per via dell'acetaldeide e danni alle strutture replicanti del DNA, ect ect (vi basta wiki per questo).

Comunque - soggettivamente parlando - preferirei essere mediamente alcolizzato che fortemente dipendente dalle benzodiazepine/z-drugs perchè pure loro nel lungo periodo non scherzano come danni.

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mer mag 03, 2017 10:04 am
da ThePharmacologist
alfyprogamer ha scritto:
lun mag 01, 2017 7:57 pm
L'alcolismo può creare disturbi neurologici quali dislessia, disgrafia...? :drink:
Si. :crybaby:

cause dei danni cerebrali
Coloro che bevono grandi quantità di alcol da lungo tempo corrono il rischio di sviluppare gravi e permanenti cambiamenti cerebrali. I danni possono essere il risultato degli effetti diretti dell'alcol sul cervello o del risultato indiretto di un cattivo stato di salute generale o da una grave patologia al fegato.
Una deficienza di tiamina per esempio, si verifica comunemente in soggetti affetti da alcolismo e deriva da una cattiva alimentazione generale. La tiamina, nota anche come vit. B1, e presente in alimenti quali la carne, i cereli, le noci, i legumi e la soia, è un elemento essenziale necessario a tutti i tessuti, cervello compreso. Fino all'80% degli alcolisti presenta una deficienza di tiamina e alcune di queste persone svilupperanno gravi disturbi mentali quali la sindrome di Wernicke-Korsakoff (WKS). Si tratta di una patologia costituita da due diverse sindromi, una grave condizione chiamata encefalopatia di Wernicke ed una condizione debilitante nota come psicosi di Korsakoff. I sintomi dell'encefalopatia di Wernicke comprendono: confusone, paralisi dei nervi oculari e difficoltà di coordinazione dei muscoli. I pazienti con encefalopatia di wernicke potrebbero avere difficoltà a traovare la via d'uscita all'interno di una stanza o essere addirittura incapaci di deambulare. Circa l'80-90% dei soggetti alcolisti con encefalopatia di Wernicke sviluppano anche psicosi di Korsakoffm, una sindrome cronica e debilitante caratterizzata da persistenti problemi di apprendimento e di memoria. I pazienti affetti da questa sindrome sono smemorati e ed hanno difficoltà a deambulare e a coordinare i movimenti. Oltre a non riuscire a ricordare vecchie informazioni, hanno difficotà anche ad acquisirne di nuove.

Equa un bel PDF:
http://docente.unife.it/enrico.granieri ... nload/file

Specifico per danni neurologici. :crybaby:

Ciao

the pharma

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mer mag 03, 2017 10:06 am
da ThePharmacologist
alfyprogamer ha scritto:
lun mag 01, 2017 7:57 pm
L'alcolismo può creare disturbi neurologici quali dislessia, disgrafia...? :drink:
• La somministrazione a lungo termine
di alcool si accompagna a marcate
modificazioni neuronali, con perdita
neuronale diffusa atrofia delle
circonvoluzioni, ampliamento dei solchi
e slargamento ventricolare.
Queste modificazioni un tempo deputate a
fattori carenziali, sono state riscontrate in
etilisti con e senza carenze vitaminiche.
Esisterebbe quindi un effetto
neurotossico diretto dell’etanolo.¹

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: mer mag 03, 2017 6:53 pm
da benzodelarua
ThePharmacologist ha scritto:
mer mag 03, 2017 10:04 am
alfyprogamer ha scritto:
lun mag 01, 2017 7:57 pm
L'alcolismo può creare disturbi neurologici quali dislessia, disgrafia...? :drink:
Si. :crybaby:

cause dei danni cerebrali
Coloro che bevono grandi quantità di alcol da lungo tempo corrono il rischio di sviluppare gravi e permanenti cambiamenti cerebrali. I danni possono essere il risultato degli effetti diretti dell'alcol sul cervello o del risultato indiretto di un cattivo stato di salute generale o da una grave patologia al fegato.
Una deficienza di tiamina per esempio, si verifica comunemente in soggetti affetti da alcolismo e deriva da una cattiva alimentazione generale. La tiamina, nota anche come vit. B1, e presente in alimenti quali la carne, i cereli, le noci, i legumi e la soia, è un elemento essenziale necessario a tutti i tessuti, cervello compreso. Fino all'80% degli alcolisti presenta una deficienza di tiamina e alcune di queste persone svilupperanno gravi disturbi mentali quali la sindrome di Wernicke-Korsakoff (WKS). Si tratta di una patologia costituita da due diverse sindromi, una grave condizione chiamata encefalopatia di Wernicke ed una condizione debilitante nota come psicosi di Korsakoff. I sintomi dell'encefalopatia di Wernicke comprendono: confusone, paralisi dei nervi oculari e difficoltà di coordinazione dei muscoli. I pazienti con encefalopatia di wernicke potrebbero avere difficoltà a traovare la via d'uscita all'interno di una stanza o essere addirittura incapaci di deambulare. Circa l'80-90% dei soggetti alcolisti con encefalopatia di Wernicke sviluppano anche psicosi di Korsakoffm, una sindrome cronica e debilitante caratterizzata da persistenti problemi di apprendimento e di memoria. I pazienti affetti da questa sindrome sono smemorati e ed hanno difficoltà a deambulare e a coordinare i movimenti. Oltre a non riuscire a ricordare vecchie informazioni, hanno difficotà anche ad acquisirne di nuove.

Equa un bel PDF:
http://docente.unife.it/enrico.granieri ... nload/file

Specifico per danni neurologici. :crybaby:

Ciao

the pharma
Grazie mille, chiarissimo :drink:

Re: Alcool e disturbi neurologici?

Inviato: gio mag 04, 2017 12:08 am
da SaulSilver
Heavy drinking (>3–4 drinks/day) is associated with an increased risk of dementia and cognitive impairment, in addition to all the other horrible and devastating consequences of alcohol abuse and alcoholism for the individual and their family and friends, and society in general. However, light to moderate drinking (≤2 drinks/day for men, ≤1 drink/day for women) by adults does not increase the risk of dementia, cognitive decline, or cognitive impairment – a conclusion also reached by a recent comprehensive review.13 In fact, notwithstanding the conclusion in a recent article that “no evidence of even moderate scientific quality exists to support the association of any modifiable factor … with reduced risk for Alzheimer disease,”202 there is substantial evidence that light to moderate drinking (as defined in the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism’s position paper on moderate drinking203), particularly of wine, reduces the risk of dementia and cognitive impairment.

Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3157490/