Ciao gente

Siate educati e presentatevi o, se venite da psychonaut, ripresentatevi qui
Rispondi
Avatar utente
under7
Messaggi: 100
Iscritto il: sab set 26, 2015 7:54 pm

Ciao gente

Messaggio da under7 » sab set 26, 2015 9:27 pm

Sull'altro forum sono iscritto da circa un mesetto..avevo provato a fare una presentazione ma non mi si é "cacato" nessuno, forse perché ho scritto un papiro che nessuno aveva voglia di leggere!

Ho 27 anni, vivo nel Nord Italia anche se ho sangue sia del Sud (Puglia) che del Nord (Austria), un bel mix insomma. Non amo molto la gente di qua, però é questo il posto che chiamo "casa".
Ho vissuto un anno in Australia, qualche mese in Olanda, amo viaggiare e in un futuro spero di poter visitare il Perù, meta che mi ha sempre attirato fin da piccolo.

Ho sempre avuto la passione per l'informatica e l'elettronica, ho iniziato col dos e in un certo senso mi sento fortunato ad aver potuto assistere dall'evoluzione dei PC fino ai giorni nostri, anche se a dire il vero mi spaventa ciò che il mondo sta diventando.
Nonostante lo usi, penso che Facebook e i social siano una piaga, ormai se una cosa non prende like, inconsciamente la gente la reputa inutile....tutti vogliono ostentare la loro felicità ad ogni costo... é un mondo che mi mette la nausea spesso.

Come avevo scritto nell'altra presentazione, mi piacerebbe costruire una centralina per la gestione automatica di una grow room, o serra, insomma un ambiente dove temperatura e umidità vengono gestiti in automatico.
Il progetto iniziale, un po' utopico, consisteva in una "serra" completamente automatizzata, gestibile vi Internet, dove in sostanza si caricano i vari nutrienti, si collega il sistema di irrigazione, si piantano i semi e ci si dimentica di tutto. Tramite una telecamera si può controllare la crescita delle piante, poi attraverso sensori si può rilevare il ph del terreno, l'umidità, regolare le ore di luce e via dicendo, tutto da remoto.
Penso che prima o poi lo realizzeró, per soddisfazione personale più che per utilità. Che ve ne pare dell'idea?

Al momento sono disoccupato, quindi se qualcuno di voi ha un progetto che gli piacerebbe realizzare, sarei ben felice di aiutarlo/a...che sia un circuito elettronico, un applicazione per smartphone/PC/mac, un sito web, ecc...purtroppo ancora non posso entrare nei siti delle banche e caricarvi miGlioni di euro sulla postepay :asd:

Mi chiedevo, il server di questo forum si trova in Italia o all'estero?

Comunque é davvero un piacere aver trovato un forum come questo, e sono felice di farne parte....scusate in anticipo se i miei post sono lunghi e/o pesanti, in realtà sono uno di poche parole, ma quando si tratta di scrivere, mi scappa facilmente la mano!
Il mio obbiettivo finale nella vita é appunto scrivere un libro, sempre se riuscirò mai a venire a capo del caos che popola la mia mente, e trasformarlo in qualcosa di utile :)

Grazie dell'attenzione psiconauti, A presto ;)
I Want to Believe


Avatar utente
Aryaman
Messaggi: 1429
Iscritto il: sab set 12, 2015 6:52 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da Aryaman » sab set 26, 2015 9:46 pm

Ciao, benvenuto.
mi piacerebbe costruire una centralina per la gestione automatica di una grow room, o serra, insomma un ambiente dove temperatura e umidità vengono gestiti in automatico.
...
Penso che prima o poi lo realizzeró, per soddisfazione personale più che per utilità. Che ve ne pare dell'idea?
Mi ricorda molto il giarduino e un altro paio di progetti che ho visto.
Di sicuro è molto interessante, come pensavi di scriverlo? Io stavo lavorando ad un progetto simile e mi aveva preso bene l'idea di scriverlo in javascript/nodejs, quindi dipendente da un server, però anche completamente configurabile da remoto e usando un solo linguaggio invece di php + linguaggio embeddato.
Suppongo anche tu abbia pensato a server+arduino =)
Al momento sono disoccupato, quindi se qualcuno di voi ha un progetto che gli piacerebbe realizzare, sarei ben felice di aiutarlo/a...che sia un circuito elettronico, un applicazione per smartphone/PC/mac, un sito web, ecc...purtroppo ancora non posso entrare nei siti delle banche e caricarvi miGlioni di euro sulla postepay
Io ne conosco uno figo, psiconauti!
Se hai conoscenze informatiche qualche aiuto sarebbe davvero gradito, cosa sai fare?
Purtroppo non abbiamo molti fondi. Cioè, siamo sotto di 25 euri al momento. Però siamo bella gente.

Altri bei progetti ne conosco, ma dipende da cosa ti occupi.
Mi chiedevo, il server di questo forum si trova in Italia o all'estero?
Me lo ha chiesto un sacco di gente, dovrei aprirci un topic al riguardo.
Il server che ci ospita si trova in Islanda.

Avatar utente
under7
Messaggi: 100
Iscritto il: sab set 26, 2015 7:54 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da under7 » sab set 26, 2015 11:14 pm

arimane ha scritto: Di sicuro è molto interessante, come pensavi di scriverlo? Io stavo lavorando ad un progetto simile e mi aveva preso bene l'idea di scriverlo in javascript/nodejs, quindi dipendente da un server, però anche completamente configurabile da remoto e usando un solo linguaggio invece di php + linguaggio embeddato.
Suppongo anche tu abbia pensato a server+arduino =)
Esatto, arduino è un ottima piattaforma ed è relativamente semplice lavorarci, una volta che capisci come gestire il multitasking ;). Non è da escludere nemmeno il Raspberry pi, anche se non ho mai avuto modo di provarlo!
Diciamo che arduino è sicuramente meglio per quanto riguarda l'interfacciarsi con il mondo esterno attraverso sonde/attuatori, mentre il raspberry è più simile a un computer, e credo sia più predisposto alla creazione di un mini webserver.

Allora...cerchiamo di dare un infarinatura del sistema

Lato arduino deve essere in grado di:
- Essere interrogato e restituire dei valori (Temperatura, umidità, ecc)
- Ricevere dei comandi e trasformarli in azioni (Procedi con innaffiatura, miscela nutrienti, ecc)
- Lettura degli automatismi, ad esempio: la temperatura che una volta superata fa azionare la ventola di raffreddamento; l'umidità di soglia del terreno sotto la quale in automatico parte l'irrigazione; le ore di luce; ecc

Lato server (pagina di gestione remota):
- Interrogare arduino e visualizzare i valori ricevuti (Temperatura, umidità aria, umidità terreno, ....)
- Impostazione degli automatismi: Soglia temperatura, umidità aria, umidità terreno -> Una volta impostato tutto, si preme il tasto "salva" e viene inviato ad arduino un set di valori che vengono salvati nella eeprom, che permettono ad arduino di essere indipendente dal lato server, qualora ad esempio venga a mancare la connessione a internet.
- Visualizzazione delle immagini acquisite dalla fotocamera
- Esecuzione di comandi specifici non automatizzati, ad esempio procedere con un innaffiatura "extra"

Ovviamente una volta che il sistema di base funziona, si possono aggiungere funzionalità e raffinare il tutto :)

Per il lato server utilizzerei il Php, di solito lavoro con quello! Alla fine il tutto si riduce a inviare e ricevere stringhe di testo, puoi usare qualsiasi linguaggio con cui ti trovi bene...poi sicuramente con javascript si rende il tutto più bello graficamente e meno "grezzo".
arimane ha scritto: Io ne conosco uno figo, psiconauti!
Se hai conoscenze informatiche qualche aiuto sarebbe davvero gradito, cosa sai fare?
Purtroppo non abbiamo molti fondi. Cioè, siamo sotto di 25 euri al momento. Però siamo bella gente.

Altri bei progetti ne conosco, ma dipende da cosa ti occupi.
Guarda, non per fare il figo, ma me la cavo abbastanza, diciamo che sono sempre riuscito a realizzare ciò che avevo in mente, sia che si trattava di una pagina web o un applicazione....credo che quando si ha a che fare con la programmazione, bisogna semplicemente creare uno schema logico, e tradurlo in linguaggio macchina. Diciamo che è solo questione di quanto tempo hai a disposizione, più il lavoro è difficile, e più hai da sbatterci la testa, ma se vuoi finirlo, lo fai. E poi con internet qualora hai un problema, ci sono un sacco di siti validi da cui prendere spunto, ad esempio uso molto stackoverflow.com quando ho bisogno di aiuto.

Comunque ho avuto modo di lavorare con html, css, php, asp, mysql, di javascript ne mastico un po', java idem. Per quanto riguarda i linguaggi relativi alle applicazioni, conosco objective c, c, java (relativo allo sviluppo su android), visual basic.
Mi piacerebbe tanto un giorno imparare a programmare in assembler, anche se molti ritengono che sia inutile, visto che è molto poco intuitivo...però ha il suo fascino, e di sicuro è il linguaggio più "magico".

Per quanto riguarda i fondi, non è un problema, l'ultimo mio pensiero è il guadagno...certo, se qualcuno un giorno mi da un centone come ringraziamento non dico di no :D
Scherzi a parte lo farei per passione, se poi serve per un sito interessante come questo, ancora meglio.
arimane ha scritto: Il server che ci ospita si trova in Islanda.
Cioè le f.d.o sono autorizzate a tracciare l'ip e risalire a me?
In poche parole posso pubblicare tranquillamente delle foto, o è meglio pubblicare solo quelle degli amici che vivono su Marte, dove tutto è legale? :D
I Want to Believe

Avatar utente
Aryaman
Messaggi: 1429
Iscritto il: sab set 12, 2015 6:52 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da Aryaman » sab set 26, 2015 11:28 pm

Ci troviamo col progetto per arduino per grandi linee, il raspberry non è male ma è troppo chiuso, ci sono one board più aperte. Ho provato il cubieboard e non mi sono trovato male, è anche più potente e costa di meno.
Questo come dici tu per il server, la parte di interfaccia con i sensori ecc. arduino la fa bene.

Riguardo le forze dell'ordine allora,
l'Islanda è nota per le leggi a favore della privacy e ho scelto questo gestore (orangewebsite) perché si è fatto un nome negli ambienti amanti della sicurezza, tra le altre cose. Dovrebbero fare richiesta al governo islandese ecc.
È più facile un attacco ai portali che al server, con la wiki ho risolto e non salva gli IP, proprio prima ero nell'IRC di phpbb per chiedere un po' come fare in modo che anche qui non venga registrato e forse ho trovato, sperando di non sfondare tutto =D

Puoi pubblicare foto fino a che non siano autoincrimanti, insomma, attenzione base.
Considera che psychonaut so che era seguito da qualcuno della guardia di finanza e la conoscenza che ne traevano era tale che secondo me non varrebbe la pena neanche per loro fare macelli per cosa poi, per un paio di persone che vanno a funghi quando il tempo è bello.
Queste almeno le mie considerazioni.

La più grossa pecca che abbiamo al momento è la mancanza di SSL, ma mancano i fondi, spero di implementarlo in un mesetto se abbiamo sponsor.

Se hai suggerimenti sulla sicurezza sono ben accetti =)

Riguardo l'aiuto, c'è un topic che può interessarti: http://forum.psiconauti.net/viewtopic.php?f=32&t=58

È questione di poco, bisognerebbe inserire 3 tasti nell'editor della wiki, forse ci sta lavorando tro69 ma non sono sicuro, non l'ho più sentito.

Avatar utente
under7
Messaggi: 100
Iscritto il: sab set 26, 2015 7:54 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da under7 » dom set 27, 2015 12:20 am

arimane ha scritto:Ci troviamo col progetto per arduino per grandi linee, il raspberry non è male ma è troppo chiuso, ci sono one board più aperte. Ho provato il cubieboard e non mi sono trovato male, è anche più potente e costa di meno.
Questo come dici tu per il server, la parte di interfaccia con i sensori ecc. arduino la fa bene.
Ho dato un occhiata alla cubieboard, non sembra per niente male, ma come la programmi? ci gira su sempre linux come sul raspberry?

Tempo fa mi ero fissato e volevo realizzare un sintetizzatore digitale, così ho scoperto questa board che non è male: http://www.st.com/web/catalog/tools/FM1 ... 2/PF252419
Integra un DAC con un piccolo amplificatore in classe D...insomma era già predisposta per l'audio.
Ma solo riuscire a configurare bene l'ambiente di sviluppo era un casino (non ce n'è uno ufficiale come per arduino), imparare ad usarla ancora peggio...ci vogliono conoscenze universitarie, che non ho!

Tornando al discorso del progettino "serra intelligente", secondo me dovresti pensarlo così:
Arduino è il server, collegato alla rete tramite uno shield ethernet, il client invece è un qualsiasi computer che usi per conettertici...non serve nient'altro! Magari intendevi dire la stessa cosa, non ho capito :)
arimane ha scritto: Considera che psychonaut so che era seguito da qualcuno della guardia di finanza e la conoscenza che ne traevano era tale che secondo me non varrebbe la pena neanche per loro fare macelli per cosa poi, per un paio di persone che vanno a funghi quando il tempo è bello.
Queste almeno le mie considerazioni.
Beh la penso come te...ero uno di quelli che al telefono ad esempio non faceva "sgami", e ci stavo molto attento...poi mi sono detto, non sono un pusher, non ho traffici strani....chissene insomma! E da allora parlo liberamente al telefono, fino ad adesso (toccandomi 8-) ) non ho avuto problemi.
Penso che la stessa cosa valga qui!
arimane ha scritto: La più grossa pecca che abbiamo al momento è la mancanza di SSL, ma mancano i fondi, spero di implementarlo in un mesetto se abbiamo sponsor.

Se hai suggerimenti sulla sicurezza sono ben accetti =)
Suggerimenti no, non sono un esperto di sicurezza, potrei sponsorizzare qualcosa, se le finanze lo permettono ;)
Forse ti sembrerà stupido, ma sono dell'idea che se vuoi nascondere qualcosa, la devi mettere proprio dove tutti la possono vedere; avere troppa sicurezza, in poche parole, potrebbe portare qualcuno a chiedersi "perchè?" ...poi ripeto non è il mio settore, dovrei informarmi!
arimane ha scritto: Riguardo l'aiuto, c'è un topic che può interessarti: http://forum.psiconauti.net/viewtopic.php?f=32&t=58

È questione di poco, bisognerebbe inserire 3 tasti nell'editor della wiki, forse ci sta lavorando tro69 ma non sono sicuro, non l'ho più sentito.
Sembra una cosa abbastanza easy, la funzione wrap ad esempio cosa fa?
Se mi dici bene che ambiente usa la wiki e dove scaricarlo, posso provare a fare il plugin javascript e poi ti passo i file da aggiungere/modificare!
I Want to Believe

Avatar utente
Aryaman
Messaggi: 1429
Iscritto il: sab set 12, 2015 6:52 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da Aryaman » dom set 27, 2015 12:50 am

Allora, la wiki usa dokuwiki come software,
l'editor è ckgedit,
mentre i tre plugin che vorrei implementare sono tag, Wrap e soprattutto Snippets

Ti rimando alla guida per scrivere nella wiki per capire un po' come funzionano e ti do permessi di scrittura per provarli e fare i test.

Ti invio anche via mp un backup della wiki (non usa database, quindi se la carichi su un server locale dovrebbe funzionare aut of the bocs), così non devi stare a installare gli stessi plugin e scaricarli uno per uno =)
Arduino è il server, collegato alla rete tramite uno shield ethernet, il client invece è un qualsiasi computer che usi per conettertici...non serve nient'altro! Magari intendevi dire la stessa cosa, non ho capito
No, non ci troviamo. Perdona il linguaggio magari poco tecnico, sono un amatore, ma arduino è tipo un client, si da come comando di leggere l'output che sta su un server (1-0 magari) e di fare di conseguenza. Non puoi embeddarci direttamente il php, o il javascript, puoi però fargli leggere l'output che vai a dare tu.
Ad esempio fai un file semplice in php sul server dove gli dici "se clicco qui il valore è 1" e ad arduino "controlla il valore, se è uno dai lo stimolo e fai partire l'elettrovalvola per l'irrigazione".
Puoi anche non avere lo shield se lo colleghi via LAN direttamente al server!

Questo almeno è il metodo più normalmente utilizzato per domotica e cose del genere.

Quindi io avevo il cubieboard che gira nativo cubian, una derivata debian che però sta ancora a wheezy, e si interfacciava con cavo lan all'arduino mentre lo controllato da remoto.

Sulla sicurezza magari ne parliamo più approfonditamente in un altro topic in un momento in cui ho meno fame, ora è il momento della pasta =D

Avatar utente
under7
Messaggi: 100
Iscritto il: sab set 26, 2015 7:54 pm

Re: Ciao gente

Messaggio da under7 » dom set 27, 2015 2:32 am

arimane ha scritto: No, non ci troviamo. Perdona il linguaggio magari poco tecnico, sono un amatore, ma arduino è tipo un client, si da come comando di leggere l'output che sta su un server (1-0 magari) e di fare di conseguenza. Non puoi embeddarci direttamente il php, o il javascript, puoi però fargli leggere l'output che vai a dare tu.
Ad esempio fai un file semplice in php sul server dove gli dici "se clicco qui il valore è 1" e ad arduino "controlla il valore, se è uno dai lo stimolo e fai partire l'elettrovalvola per l'irrigazione".
Puoi anche non avere lo shield se lo colleghi via LAN direttamente al server!
Tranquillo, non sono Einstein :asd:

Non capisco come collegare arduino alla LAN senza shield ethernet? (arduino yun?)

Mi ero impappinato ma ho trovato la soluzione :D
Praticamente non serve nemmeno usare il php, si può creare un mini-webserver su arduino che funziona in questo modo: richiami l'indirizzo http://[ip_arduino]?istruzione
l'istruzione può essere di due tipi: una richiesta di visualizzazione delle letture dei sensori, oppure un comando da inviare ad arduino.
Esempio:
http://192.168.1.1?leggiSensori -> restituisce una pagina html con le letture
http://192.168.1.1?startIrrigazione&t=360 -> fa partire l'irrigazione per 360 secondi

il secondo comando serve quando vuoi inviare un comando manualmente, ma in genere sarà arduino che deciderà in automatico come gestire la serra.

Un altro esempio:

Mettiamo che voglio mantenere la serra a 28°C con umidità al 70%.
Se la temperatura scende sotto i 28°C, viene attivata una serpentina riscaldante.
Se la temperatura sale sopra i 28°C, viene attivata una ventola di raffreddamento.
Se l'umidità scende sotto il 70%, viene attivato l'umidificatore.
Se l'umidità sale sopra il 70%, viene attivata la ventola di ricircolo.

Per settare arduino invio un comando di questo tipo: http://192.168.1.1?setEnvironment&tMax=28&hMax=70

Arduino riceve il comando e a grandi linee esegue questo codice, nelle parentesi quadre ci andrebbero dei comandi specifici...non li ho messi per comodità :)

Codice: Seleziona tutto

setup()
{
// imposto i valori di default per temperatura e umidità (primo avvio)
int tMax = 20;
int hMax = 60;
}

loop() 
{
// Se ricevo il comando "setEnvironment" leggo le variabili ricevute e le rendo disponibili ad arduino
if ([comandoHTTP] == "setEnvironment")
{
// verifico quali sono i parametri da mantenere e li salvo nelle variabili
tMax = [leggi da HTTP];
hMax = [leggi da HTTP];
}

// Parte di codice che viene eseguita in continuazione

// recupero le letture dai sensori
int sensoreTemp = [leggiTemp];
int sensoreUmidita = [leggiUmidita];

// Porto la temperatura al valore stabilito
if (sensoreTemp <= tMax) { [accendiSerpentina]; [spegniVentola]; }
else if (sensoreTemp >= tMax) { [accendiVentola]; [spegniSerpentina]; }

// Porto l'umidità al valore stabilito
if (sensoreUmidita <= hMax) { [accendiUmidificatore]; [spegniVentola]; }
else if (sensoreUmidità >= hMax) { [spegniUmidificatore]; [accendiVentola]; }

// qui metto il codice che restituisce le info di sistema

if ([comandoHTTP] == "leggiSensori") { [genera_pagina_html]; }

}

Può andare secondo te? Ah, se ho intasato il forum edito il post e tolgo il codice ;)
I Want to Believe

Rispondi