Pagina 2 di 2

Re: pin laterali

Inviato: lun gen 15, 2024 3:09 pm
da bogio
per nulla ? Non è una concausa ?
Se mettono il casso nero avrà una concausa.

Re: pin laterali

Inviato: lun gen 15, 2024 3:26 pm
da albert ergot
Tante cose in questo hobby sono purtroppo dogmi di fede tramandati da generazioni senza alcun fondamento, ma prova... In mia esperienza il buio offerto dal sacco nero non ha impedito i pin sul fondo, anzi.

Re: pin laterali

Inviato: mar gen 16, 2024 6:08 pm
da bogio
Cosa ne dite ?
Aria ? Luce ? umidità ?
Pensavo di fare cioccolatini psichedelici.

Sono poi B+ ?
Non è che sono bastardi e mi avvelenano ?

Immagine

Re: pin laterali

Inviato: mar gen 16, 2024 6:52 pm
da Viaggiatore
Sono psilolocybe cubendsis puoi mangiarli tranquillamente, b+ come gli altri nomi dedicati a questa varietà di funghi sono trovate commerciali, in sostanza si tratta sempre degli stesso tipo di funghi.

Re: pin laterali

Inviato: mar gen 16, 2024 7:00 pm
da albert ergot
bogio ha scritto:
mar gen 16, 2024 6:08 pm
Cosa ne dite ?
A me sembrano ottimi, io avrei forse aspettato un po' di più, non succede nulla se si apre il cappello e cadono delle spore sul substrato o su altri funghi.
Pensavo di fare cioccolatini psichedelici.
Io onestamente non capisco tutti questi modi gourmet di prepararli, voglio dire, mica li mangiamo perché son buoni? Ma certo, perché no.
Sono poi B+ ?
Non sono esperto ma sembrano indistinguibili dai GT, dovresti saperlo te cosa sono...
Non è che sono bastardi e mi avvelenano ?
C'è solo un modo per scoprirlo... ^_^

Re: pin laterali

Inviato: ven gen 19, 2024 8:16 am
da bogio
Ma dopo che ho raccolto tutto e lasciato a mollo una notte.
Dopo quanto rispuntano i pin?
Ne è spuntato solo uno e sta già credendo.

Re: pin laterali

Inviato: sab gen 20, 2024 6:22 pm
da bogio
Sono più quelli nati sotto che quelli nati sopra.
Se riuscissi a riprodurre sopra le stesse condizioni sarebbe grandioso.
C'è una piastra di alluminio riscaldata con il termostato, forse questo agevola il ricircolo di aria calda che sale.
Forse dovrei mettere un ventolino sopra, magari il riscaldatore sopra, magari da una vaschetta di acqua laterale.
Dopo l'immersione post raccolto la piastra si è alzata è leggermente sollevata.

Immagine
Immagine

Re: pin laterali

Inviato: sab gen 20, 2024 8:42 pm
da ildruido
io mi metterei guanti in lattice e tirerei fuori la terrina per raccoglierli, in effetti senno non ci arrivi

Re: pin laterali

Inviato: sab gen 20, 2024 10:30 pm
da asklepios
Mai visti così tanti pin laterali in una volta. Chiaramente è un problema delle condizioni di fruttificazione. Se hai necessità di scaldare è meglio scaldare in maniera più uniforme. Potresti mettere la camera di fruttificazione in una bacinella, a sua volta a bagno in un bagno ad acqua riscaldato (tub-in-tub). Il problema di incubatori del genere è che non c'è ricircolo d'aria. Il top del top sarebbe riscaldare la stanza in cui si trovano. Se non è economicamente possibile portare una stanza ad almeno 20 gradi durante la giornata, puoi ingegnarti a trovare qualche altro stratagemma, come scaldare da sopra o metterli in un posto caldo. Sopra il frigorifero ad esempio. Alcuni usano il tappetino riscaldante, ma personalmente non te lo consiglio, rischieresti di incorrere nei medesimi problemi attuali

Re: pin laterali

Inviato: gio gen 25, 2024 1:37 pm
da bogio
Sopra poco e sotto tanti.
Umidità, temperatura, luce, areazione.
Io mi diverto a fare marchingegni, ma non posso fare mille prove.

Pensavo a Led rossi / blu da sopra, che scaldano anche un po'
Ed un ventolino interno, non esterno che se no secca tutto.

Sarebbe da dare umidità sotto e toglierla sopra.
Ma non saprei come fare.

Re: pin laterali

Inviato: sab gen 27, 2024 1:45 pm
da asklepios
Sarebbe da dare umidità sotto e toglierla sopra.
Il contrario. Dai un'occhiata qui.

Re: pin laterali

Inviato: sab gen 27, 2024 8:53 pm
da bogio
Avevo letto, ma non trovo il contrario.
Se ci va evaporazione da sopra, dovrebbe assorbire da sotto l'umido, che sale e poi evapora.
Cosa che fa, fin che il substrato è umido.

Comunque ho deciso di provare a mettere due lampadine rosse blu per coltura, connesse con un termostato, in serie ad un timer diurno.

Tutto questo anche se ho già un barattolo di polvere di funghi che non ho nemmeno provato.

Però è divertente.

Re: pin laterali

Inviato: dom gen 28, 2024 1:14 pm
da asklepios
Ti sconsiglio di conservare i funghi polverizzati, perdono rapidamente i principi attivi. Se li vuoi conservare in polvere devi farlo in un gas inerte o escludere l'aria (come ad esempio miele, cioccolato o sottovuoto).

L'umido non lo assorbe da sotto, è dentro al substrato in primis e se non sufficiente si nebulizza la superficie superiore. Il ciclo di umidità/evaporazione dalla superficie dovrebbe favorire la formazione dei pins. Se non hai alcun pin superficiale potrebbe essere perché la superficie è troppo secca