Pagina 1 di 1

Efedrina

Inviato: gio dic 21, 2017 6:36 pm
da Free Energy
Salve, volevo chiedere se l'efedrina è illegale, al pari dell'anfetamina per intenderci. Quindi se la compro da qualche sito rischio qualcosa?

Re: Efedrina

Inviato: ven dic 22, 2017 4:15 am
da Steroide
Mhhh so che ne è vietata la vendita ma non il possesso, teoricamente dovrebbe essere legale acquistarla ma non ti assicuro niente.
Ovviamente non è paragonata ad anfetamine, di questo ne sono sicuro.

Re: Efedrina

Inviato: sab dic 23, 2017 3:09 pm
da Oppio
Illegale, essendo un derivato dell'amfetamina la trovi in (tabella 1 delle sostanze stupefacenti) in più è proibito acquistare droghe o farmaci online, potresti pagare una pena anche pesante.

Re: Efedrina

Inviato: sab dic 23, 2017 4:50 pm
da Lorenz218
Oppio ha scritto:
sab dic 23, 2017 3:09 pm
Illegale, essendo un derivato dell'amfetamina la trovi in (tabella 1 delle sostanze stupefacenti) in più è proibito acquistare droghe o farmaci online, potresti pagare una pena anche pesante.
In tabella 1 veramente non c'è traccia dell'efedrina.

Re: Efedrina

Inviato: sab dic 23, 2017 5:00 pm
da Oppio
Scusami é legale ma in forma galenica con ricetta medica. Poco tempo fa era in tabella 1 se non ricordo male l'avevano tolta dal commercio.

Re: Efedrina

Inviato: dom dic 31, 2017 4:46 am
da Free Energy
E si che se ne può avere pacchi e pacchi conoscendo quelli che la producono e la distribuiscono nelle farmacie.

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 12:41 am
da Free Energy
Sapete da che enzima è metabolizzata l'efedrina? Non sarà mica il CYP3A4?

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 11:29 am
da Oppio
Free Energy ha scritto:
mer gen 17, 2018 12:41 am
Sapete da che enzima è metabolizzata l'efedrina? Non sarà mica il CYP3A4?
L'efedrina è un INDUTTORE dei citocromi CYP2C, CYP1A1 e CYP1A2, mentre la pseudoefedrina si comporta al contrario: è un inibitore dei citocromi CYP1A1 CY1A2 e CYP2E1.

;)

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 6:26 pm
da Free Energy
Oppio ha scritto:
mer gen 17, 2018 11:29 am
Free Energy ha scritto:
mer gen 17, 2018 12:41 am
Sapete da che enzima è metabolizzata l'efedrina? Non sarà mica il CYP3A4?
L'efedrina è un INDUTTORE dei citocromi CYP2C, CYP1A1 e CYP1A2, mentre la pseudoefedrina si comporta al contrario: è un inibitore dei citocromi CYP1A1 CY1A2 e CYP2E1.

;)
C'è un modo per innalzare i livelli plasmatici dell'efedrina? Tempo fa ho letto da qualche parte che si può assumere bicarbonato di sodio (citrosodina). Funziona?

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 8:53 pm
da Oppio
Il bicarbonato va anche esso bene...spero di esserti stato d'aiuto! ;) ;) ;)

clicca sul link! :D
http://psiconautica.in/index.php/sostan ... llefedrina

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 10:12 pm
da Free Energy
Grazie mille, mi sei stato di moltissimo aiuto!

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 17, 2018 11:08 pm
da Oppio
Felice di esserti stato d'aiuto!!! ;) :D

Re: Efedrina

Inviato: dom gen 21, 2018 9:38 pm
da Free Energy
Il problema del bicarbonato è che va ridosato parecchio e tutto quel sodio non fa bene. Ho trovato una lista di antiaceidi che potrebbe fare meglio: "Un antiacido è un composto chimico, genericamente uno o più sali basici, che neutralizza l'acidità dello stomaco[1]. Tra questi sono compresi il bicarbonato di sodio, l'ossido di magnesio, il citrato di sodio, il trisilicato di magnesio e l'idrossido di alluminio. La mucina, prodotta a livello gastrico, ha le stesse proprietà[1]."

Re: Efedrina

Inviato: mer gen 24, 2018 4:21 pm
da Free Energy
Nella Tabella I delle sostanze stupefacenti non compare l'efedrina, compare la (+)-norpseudoefedrina . E' la stessa cosa? Su internet non ho trovato un granché. L'efedrina, se non è sinonimo di quella scritta sopra dovrebbe essere legale.

Re: Efedrina

Inviato: lun feb 19, 2018 5:51 pm
da marco
si trova anche senza prescrizione in farmaci per sciogliere la mucosa nasale come l'argotone.Ovviamente in quantita piccolissime, ma almeno non c'è bisogno di prescrizione medica.

Re: Efedrina

Inviato: mar feb 27, 2018 6:40 pm
da Free Energy
marco ha scritto:
lun feb 19, 2018 5:51 pm
si trova anche senza prescrizione in farmaci per sciogliere la mucosa nasale come l'argotone.Ovviamente in quantita piccolissime, ma almeno non c'è bisogno di prescrizione medica.
Una scatola di Argotone contiene se non sbaglio 0.9 grammi di efedrina e argento vitellinato. Per assorbirlo è megliio l'assunzione anale.

Re: Efedrina

Inviato: gio mar 01, 2018 5:14 pm
da Free Energy
Sto pome ho provato l'argotone per via anale, sono stato 20 min a letto per farlo assorbire poi mi sono alzato e puff... mi è uscito tutto dal culo come fosse diarrea. Mi sono letteralmente cagato addosso. Delle 3 boccette non so quanto ne sia assorbito nei 20 minuti che sono stato a letto. Mi sento un po' su di giri ma niente di che. Devo dire che sto pome ho preso anche 10 pastiglie di lorazepam. La caffeina è più debole del lorazepam e non la senti quando prendi la benzo, mentre l'efedrina la senti in combo: sia effetto stimolante che effetto calmante.

Re: Efedrina

Inviato: gio mar 01, 2018 11:28 pm
da Vegetable Man
Free Energy ha scritto:
gio mar 01, 2018 5:14 pm
Sto pome ho provato l'argotone per via anale, sono stato 20 min a letto per farlo assorbire poi mi sono alzato e puff... mi è uscito tutto dal culo come fosse diarrea. Mi sono letteralmente cagato addosso. Delle 3 boccette non so quanto ne sia assorbito nei 20 minuti che sono stato a letto. Mi sento un po' su di giri ma niente di che. Devo dire che sto pome ho preso anche 10 pastiglie di lorazepam. La caffeina è più debole del lorazepam e non la senti quando prendi la benzo, mentre l'efedrina la senti in combo: sia effetto stimolante che effetto calmante.
La pianta può essere acquistata e coltivata legalmente se ti interessa, la RoA è sicuramente più comoda