Coltivazione Lophophora williamsii (peyote)
Re: Coltivazione peyote
Quasi sicuramente la pianta che hai ordinato proviene da un innesto e quindi non ha avuto tempo di produrre le sostanze. Ci vorrà almeno un paio d'anni, non è un processo affatto veloce. Se il tuo scopo è unicamente il consumo, il San Pedro è molto più adatto, in quanto già in un anno o due dal seme puoi ottenere una pianta sufficientemente grande da poter essere consumata.
Re: Coltivazione peyote
Non ho idea se sia un innesto, ma ne dubito, perché nel sito in questione c'è proprio una sezione apposita sugli innesti. Questo credo sia un bottone.
Re: Coltivazione peyote
Te ne rendi facilmente conto quando ti arriva. Se presenta una base orizzontale è stata tagliata o da una pianta che ha fatto i figli ma più probabilmente da un innesto. I peyote sono cactus che crescono molto lentamente, ma è possibile innestare i cactus appena nati dal seme su un cactus che cresce più velocemente. Così facendo un cactus che magari avrebbe impiegato più di cinque anni a crescere lo ottieni in un anno. Lo svantaggio è che per quanto possa essere grande, è "vuoto" di principi attivi, ma capisci che è una tattica redditizia per vendere a chi non conosce questi dettagli. Non dico che sia un fregatura, perché nessuno che ti vende peyote li vende esplicitamente per il consumo, ma comunque è quello che è. Se il peyote proviene da un innesto, produrrà comunque più in fretta di un peyote cresciuto con le proprie radici, ma ci vorranno comunque un paio d'anni.
Re: Coltivazione peyote
Va bene, ho afferrato. Quando mi arriva me ne renderò conto. Comunque grazie per le dritte!
Re: Coltivazione peyote
Affermato !
Tanti anni fa ho avuto il Peyote ma non produceva mai sostanza sufficiente per un trip.
Poi ho tentato il San Pedro e da allora coltivo ed uso solo quello.
Saluti
Sheriff John Brown always hated me; for what I don't know; anytime I plant a seed, he said kill it before it grows; I shot the sherriff ... - Bob Marley
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Re: Coltivazione peyote
Grazie ragazzi. Ho scritto al sito tentando di farmi cambiare il peyote col San Pedro. Vi ringrazio
Re: Coltivazione peyote
@asklepios, in merito alla potenza di un cactus innestato, in giro si leggono pareri discordanti. Hai qualche dato a supporto? Magari qualcuno su dmt-nexus che ha fatto qualche analisi?
Re: Coltivazione peyote
Purtroppo no, quello che sapevo l'ho scritto. Ho comprato i cactus Pereskiopsis (portainnesto) ma ancora non ho avuto il tempo
Re: Coltivazione peyote
Ok, ma quello che sai lo hai appreso per esperienza o da fonte fidata, o lo hai letto in giro? dmt-nexus è pieno di informazioni un po' incasinate, ma non ho trovato analisi a riguardo.
Io penso che un'innesto non influisca poi così tanto sui processi metabolici, ma la mia è una supposizione da ignorante.
Nessuna polemica, solo spirito scientifico.
Io penso che un'innesto non influisca poi così tanto sui processi metabolici, ma la mia è una supposizione da ignorante.
Nessuna polemica, solo spirito scientifico.
Re: Coltivazione peyote
Letto in giro più che altro da fonti aneddotiche. Su r/druggardening ci sono tante persone che lo coltivano, ed è opinione comune. Penso ci sia qualche fondo di verità. In ogni caso l'alternativa, se non si innesta, è aspettare dieci anni da seme per poter consumare (o giù di lì), quindi vale sicuramente la pena di provare a consumarlo se si ha fretta e vedere. Su una cosa non c'è dubbio comunque, che con il san pedro vai sul sicuro
Re: Coltivazione peyote
Meglio. Se il tuo obbiettivo è la mescalina e i trip di, ti consiglio anche Echinopsis Peruviana e Trichocereus Bridgesii o Torcia Peruviana e Torcia Boliviana, tutti decisamente più economici del Peyote. Io ho tutti e tre ma non riesco a consumarli, tra l'altro il San Pedro e la Torcia Boliviana un esemplare crestato ed uno mostruoso "deformità" che li rendono unici nel loro aspetto. Pure il comunissimo Saguaro Argentino (Trichocereus Terscheckii tutti potrai trovarli come Trichocereus o Echinopsis, sono sinonimi) contiene mescalina e cresce molto in fretta ma non ho mai provato né ad assumerlo né a coltivarlo per cui parlo in teoria
Non perdere tempo ad essere un uomo mediocre quando puoi essere una scimmia eccezionale
Re: Coltivazione peyote
Online si trovano diversi Peyote innestati su San Pedro, che ne pensi?
Non perdere tempo ad essere un uomo mediocre quando puoi essere una scimmia eccezionale
Re: Coltivazione peyote
Il San Pedro cresce abbastanza velocemente, è un buon portainnesto per il Peyote. Non penso ci sia un aumento della produzione nonostante anche il San Pedro sia mescalinico, ma è solo supposizione. Generamente si innestano i germogli su pereskiopsis (gia a pochi millimetri di diametro), e quando il peyote diventa troppo grande per il Pereskiopsis si trasferisce su un portainnesto più grande come san pedro o mirtillocactus. Io comunque non penso consumerei il peyote, se non magari una volta nella vita per provare. È un cactus ormai raro e una specie protetta, anche se l'ho coltivato io mi dispiacerebbe.
Re: Coltivazione peyote
Il saguaro argentino cresce più di tutti ed è un produttore di mescalina. Io forse userei la Torcia Peruvianaasklepios ha scritto: ↑dom lug 26, 2020 7:42 pmIl San Pedro cresce abbastanza velocemente, è un buon portainnesto per il Peyote. Non penso ci sia un aumento della produzione nonostante anche il San Pedro sia mescalinico, ma è solo supposizione. Generamente si innestano i germogli su pereskiopsis (gia a pochi millimetri di diametro), e quando il peyote diventa troppo grande per il Pereskiopsis si trasferisce su un portainnesto più grande come san pedro o mirtillocactus. Io comunque non penso consumerei il peyote, se non magari una volta nella vita per provare. È un cactus ormai raro e una specie protetta, anche se l'ho coltivato io mi dispiacerebbe.
Non perdere tempo ad essere un uomo mediocre quando puoi essere una scimmia eccezionale
- astraldream
- Messaggi: 1387
- Iscritto il: gio set 17, 2015 11:16 pm
Re: Coltivazione Lophophora williamsii (peyote)
Secondo me se si vuole un Trip di mescalina meglio usare i San Pedro o mescalica hcl, innestare lophophore con lo scopo di consumarle è praticamente inutile, innestandole su piante che non contengono mescalina non ne produrrebbe nemmeno la lophophora e innestando su piante contenenti mescalina (come trichocereus) avresti si peyote contenenti mescalina ma avrebbero lo stesso spettro (o molto simile) del portainnesto, perdendo tutti gli altri alcaloidi contenuti nei williamsi...e sono quelli a rendere interessante l'esperienza con il peyote.
L'idea di "sacro" è così limitante...così poco libera da dogmi...da essere poco sacra...la cosa più sacra dovrebbe essere la libertà non i dogmi...
Re: Coltivazione peyote
Se innesti il peyotl dovresti averne grandi quantità da utilizzare ogni tanto, soprattutto se ne fai più di uno. Per quanto raro se riesci ad averne buone quantità da innestato non credo che tu ti faccia molti problemi. Inoltre anche se lo tagli nel modo giusto dovrebbe ricrescere.asklepios ha scritto: ↑dom lug 26, 2020 7:42 pmIl San Pedro cresce abbastanza velocemente, è un buon portainnesto per il Peyote. Non penso ci sia un aumento della produzione nonostante anche il San Pedro sia mescalinico, ma è solo supposizione. Generamente si innestano i germogli su pereskiopsis (gia a pochi millimetri di diametro), e quando il peyote diventa troppo grande per il Pereskiopsis si trasferisce su un portainnesto più grande come san pedro o mirtillocactus. Io comunque non penso consumerei il peyote, se non magari una volta nella vita per provare. È un cactus ormai raro e una specie protetta, anche se l'ho coltivato io mi dispiacerebbe.

Cluster peyote
Ciao a tutti.
Ho un cluster che cresce ottimamente, volevo sapere cosa ne pensate ed eventuali consigli per migliorare, a che grandezza e quanti consigliate per un bel viaggio?
https://ibb.co/xCWC0VJ
Ho un cluster che cresce ottimamente, volevo sapere cosa ne pensate ed eventuali consigli per migliorare, a che grandezza e quanti consigliate per un bel viaggio?
https://ibb.co/xCWC0VJ
Ultima modifica di Time il mar gen 11, 2022 11:13 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: unione messaggi multipli consecutivi
Motivazione: unione messaggi multipli consecutivi
ALKIMILLO


Re: Cluster peyote
Che meraviglia! Io non ho esperienza purtroppo, ma forse separerei e magari proverei a innestare qualcuno dei più piccoli
Re: Cluster peyote
Vorrei capire se taglio un bocciolo e lo metto in terra mi fa la radice, oppure in acqua.........
ALKIMILLO


Re: Cluster peyote
Lo puoi mettere in terra. Prima di interrarlo fai asciugare il taglio, non metterlo ancora bagnato, altrimenti fa muffa