Messaggio
da Zio Toxil » lun feb 22, 2016 11:13 pm
Non c'e' bisogno di interrare perche' i semi sono piccolissimi e basta quel poco che ci soffia sopra i vento, ma la terra deve essere smossa.
Se vai in giro seminando papaveri nei campi dove i contadini coltivano i loro prodotti, finisce che te li ammazzano tutti prima che comincino a maturare. Infatti stanno sempre a passare e ripassare col trattore tra una fila e l'altra, e lavorare di zappa tra una pianta e l'altra della stessa fila.
Secondo me esagerano, ma il fatto e' che ci tengono molto che sia "pulito" tra le loro piante, e tra una fila e l'altra.
Credo che si rendano conto che non e' necessario, ma secondo me lo fanno soprattutto perche' essendo la societa' rurale e la gente dei piccoli paesi quello che sono, l'agricoltore si trova "costretto" a esagerare con queste "pulizie" inutili per non fare brutta figura.
Purtroppo in certi ambienti e' importante che i vicini non abbiano materiale per commenti e pettegolezzi negativi tipo Tizio lavora male, tiene il campo tutto fetente, ecc ecc. Il risultato e' uno spreco di lavoro e di risorse (trattore, nafta, ecc) che alla fine influiscono sul prezzo al consumo... ma torniamo a noi: nei campi coltivati a orti o frutteti, stai sicuro che fresano tutto.
Potresti avere una possibilita' nei campi di quei prodotti che si seminano alla rinfusa, non in tante piantine separate a distanze fisse.
Per esempio, nei campi di grano da che il mondo e' mondo sono sempre cresciuti i mille papaveri rossi della canzone di de Andre'.
Se ci crescesse ogni tanto anche qualche somniferum, probabilmente sopravvirebbe fino a maturazione, pero' devi seminarlo prima che le piantine di grano comincino a crescere seriamente, se no poi farebbero troppa ombra ai papaveri, che invece vogliono il sole.
Il mais, conosciuto anche granone o grano turco e localmente detto "gravuligno", si mette in filari, e tra una fila e l'altra probabilmente passeranno con trattori e motozzappe "se no la gente che dice", pero' le file non sono di singole piantine a distanze fisse, ma seminate tirando semi alla rinfusa lungo una linea, quindi probabilmente puoi mettere qualche papavero lungo le file di mais, cioe' insieme al mais, ma non tra una fila e l'altra.
Altri posti dove potrebbero sopravvivere sono i bordi dei campi e i cigli delle strade, pero' se il trattore non ci passa da un lato non ti ammazza i papaveri ma dall'altro non ti fresa la terra dove seminarli, quindi ti troverai ad avere a che fare con erbacce e terra indurita.
Potresti andare in giro con una zappa e prepararti qualche micro pezzettino tipo 25x25cm di terra zappata ogni tanto, piccoli quadratini coltivabili nascosti tra le erbacce...
Pero' secondo me il metodo piu' sicuro e' cercare di lavorare bene sul tuo giardino, poi se e' piccolo puoi mettere dei vasi sul balcone di casa, o sul tetto, se possibile sarebbe anche meglio.
Seminare nei campi degli altri rischi di sprecare semi e lavoro perche' dove la terra e' coltivata stanno sempre a fresare e zappare, e dove non viene lavorata la terra e' dura e piena di erbacce, probabilmente i papaveri non riuscirebbero nemmeno a spuntare Tranne tra il grano, e forse lungo le file di mais, che sono gli unici posti dove forse ci sarebbe una possibilita'.
Se poi hai tanti semi che non sai cosa farne, tanto vale lanciarne qualcuno anche ai bordi dei campi e sui cigli delle stradine sterrate di campagna. Non ci spererei molto, ma non si sa mai.
Inoltre potresti cercare di ricordarti dove hai visto crescere papaveri selvatici l'estate scorsa, e lanciare qualche seme anche li', in posti tipo lungo i binari del treno, o nei praticelli (spesdo abbandonati a se stessi) nei pressi di svincoli dell'autostrada o subito sopra l'ingresso delle gallerie, e nei posti dove tu ricordi di aver visto il papavero rosolaccio crescere indistrurbato
PS: Cosi'tirando a indovinare, non credo che rosolaccio e somniferum s'impollinino a vicenda, ma anche se fosse, l'ibrido risultante probabilmente produrrebbe meno sostanze ma comunque le produrrebbe. E l'ibridazione sarebbe un problema che si presenterebbe solo l'anno prossimo. Per aggirarlo basterebbe non seminare semi prodotti da somniferum cresciuto in compagnia di rosolacci, ma usare solo quelli dei papaveri del tuo giardino, o comunque cresciuti senza i selvatici rossi nelle vicinanze.
Ultima modifica di
Zio Toxil il lun feb 22, 2016 11:27 pm, modificato 1 volta in totale.