Pagina 8 di 9

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: mer feb 16, 2022 11:57 pm
da asklepios
Se ti va crea un post dove lo traduci, e io penso a formattarlo, inserire immagini e metterlo in wiki

Essiccazione con deumidificatore

Inviato: dom apr 10, 2022 11:03 pm
da Jnani
Ciao ragazzi qualcuno ha mai provato? Ne approfitterei intanto che secco i panni stesi durante la notte :asd:

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: sab lug 16, 2022 7:33 pm
da Budspencerx-83
Buonasera, Ho trovato dei barattoli che servono per contenere compresse con silice all'interno del tappo, tipo questo
Immagine
Può andar bene per conservare senza dover mettere nel freezer? faccio microdosing e non credo andrebbe bene continuare a metterli e toglierli ogni 3 giorni

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: sab lug 16, 2022 11:28 pm
da asklepios
Avevo letto un articolo da qualche parte sulla conservazione dei funghi e la polvere si conservava malissimo. Se cerchi bene sul forum l'avevo postato in un thread. Non è solo una questione di umidità, ma anche di ossidazione all'aria. O conservi la polvere dentro le capsule, che sono sigillate, altrimenti ti conviene conservare i funghi interi secchi e poi pesarli e frantumarli al bisogno. Nello studio mi pare avessero messo proprio la polvere nel freezer e avevano visto una grande perdita di attività in poco tempo

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: dom lug 17, 2022 10:12 am
da albert ergot
asklepios ha scritto:
sab lug 16, 2022 11:28 pm
Avevo letto un articolo da qualche parte sulla conservazione dei funghi e la polvere si conservava malissimo. Se cerchi bene sul forum l'avevo postato in un thread. Non è solo una questione di umidità, ma anche di ossidazione all'aria. O conservi la polvere dentro le capsule, che sono sigillate, altrimenti ti conviene conservare i funghi interi secchi e poi pesarli e frantumarli al bisogno. Nello studio mi pare avessero messo proprio la polvere nel freezer e avevano visto una grande perdita di attività in poco tempo
Era forse questo?

Stability of psilocybin and its four analogs in the biomass of the
psychotropic mushroom Psilocybe cubensis


Purtroppo secondo me non dà nessuna informazione utile in pratica (forse ad esclusione della Figura 1 per quanto riguarda le temperature e del fatto che i funghi temono l'ossidazione e la luce; ma dai...?) ed è un gran peccato. Quello che si può fare "in casa" sono secondo me solo congetture e internet ne è pieno, i ricercatori nel suddetto articolo avevano invece gli strumenti per misurare con precisione la presenza delle triptammine. Solo che le condizioni di test non mi sembrano quelle in cui uno si troverebbe in pratica.

Da quello che ho capito, semplificando:
  1. prendono i funghi freschi e li fanno a fette (già qui...)
  2. li tengono per del tempo in CONDIZIONE_1
  3. li seccano a temperatura ambiente al buio (senza dare troppi dettagli)
  4. li polverizzano
  5. li tengono per del tempo in CONDIZIONE_2
  6. misurano le triptammine
Dove CONDIZIONE_1 e CONDIZIONE_2 sono sostanzialmente:
  • 20 °C al buio
  • 20 °C alla luce
  • 4 °C in frigo
  • -20 °C in freezer
  • -80 °C in freezer
Più interessante, in mia opinione sarebbe stato testare tutte le possibilità tra essiccazione di funghi interi con:
  • forno/essiccatore a diverse temperature
  • essiccazione usando gel di silice
  • etc.
e conservazione:
  • temperatura "ambiente"
  • temperatura da frigo
  • temperatura da freezer
  • etc.
il tutto magari polverizzato e non.

Avevo cercato qualche tempo fa e questo sembrava l'unico articolo che si spingesse a fare una cosa del genere. Poi come al solito succede nel mondo della ricerca, tutti si buttano a citare selvaggiamente e a prendere per oro colato. (Scusate il rant.)

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: dom lug 17, 2022 11:29 pm
da Budspencerx-83
asklepios ha scritto:
sab lug 16, 2022 11:28 pm
Avevo letto un articolo da qualche parte sulla conservazione dei funghi e la polvere si conservava malissimo. Se cerchi bene sul forum l'avevo postato in un thread. Non è solo una questione di umidità, ma anche di ossidazione all'aria. O conservi la polvere dentro le capsule, che sono sigillate, altrimenti ti conviene conservare i funghi interi secchi e poi pesarli e frantumarli al bisogno. Nello studio mi pare avessero messo proprio la polvere nel freezer e avevano visto una grande perdita di attività in poco tempo
Ciao, guarda ne ho polverizzato una piccola parte circa 2 grammi, ma ho fatto casini per incapsularla, e quindi per ora vado avanti pesando e mangiando direttamente il fungo intero secco(che non mi fa nemmeno così schifo). Che poi credo di essere entrato anche troppo nel mood spirituale del fungo, perchè trovo più "rispettoso" mangiarlo intero :roll: :D .
La questione che volevo capire è: se li tengo(interi) in un barattolo come da foto posso evitare di metterli nel frigor?

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: lun lug 18, 2022 12:43 am
da asklepios
@albert ergot Sì era proprio quello l'articolo, ho anche ritrovato il post relativo. Chissà, adesso che in America i funghi stanno venendo decriminalizzati e studiati usciranno nuovi studi con ulteriori dati.

@Budspencerx-83 Dai un'occhiata qui

Funghi da freschi a secchi

Inviato: lun ott 17, 2022 8:16 pm
da Davide996
Ciao a tutti volevo chiedere un informazione: ho raccolto il mio primo flush di funghi Mckennaii e da freschi erano 180gr. Li ho prima pre-essiccati e poi li ho essiccati con un essiccatore. Ore sono secchi come un cracker come dovrebbero ma da 180gr sono diventati 12 gr. Volevo sapere se è normale perchè avevo letto che dovrebbero perdere circa il 90% del peso, quindi sarebbe 18gr. È normale secondo voi o ho sbagliato qualcosa? GraZie

Re: Funghi da freschi a secchi

Inviato: lun ott 17, 2022 9:57 pm
da asklepios
In questi casi si può sbagliare solo in difetto (li essicchi troppo poco). Non so cosa intendi con pre-essiccati, ma in futuro se hai l'essiccatore ti consiglierei di partire subito con quello. Mi raccomando adesso è fondamentale conservarli come si deve, è un fattore importante quanto l'essiccazione. In wiki trovi una guida al riguardo se vuoi dare un'occhiata:
https://psiconauti.net/wiki/funghi/colt ... servazione

Re: Funghi da freschi a secchi

Inviato: mar ott 18, 2022 7:40 am
da Davide996
Con pre-essiccati intendo di averli lasciati davanti a una ventola per qualche ora finché diventano gommosi (passaggio che ho letto su zamnesia) e poi via di essiccatore. Quindi anche se al posto di 18 gr sono 12gr è una cosa che ci può stare? Si comunque ora li sto conservando in un barattolo ermetico con delle bustine di gel di silica in un posto asciutto e buoi. GraZie mille

Re: Funghi da freschi a secchi

Inviato: mar ott 18, 2022 9:19 am
da ildruido
ciao, anche secondo me è un passaggio del tutto inutile basta che metti in essiccatore a 70 gradi. calcola che i post di zamnesia sono fatti per ottenere posizionamento su google e scrivono cose che pigliano in giro su internet e rielaborate, non è una fonte affidabile

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: mer ott 19, 2022 5:40 pm
da SIDDqlo
Piacere a tutti, è il primo commento su questo forum siate bbuoni.

Ho anche io notevoli problemi con l'essicazione, in questo periodo senza riscaldamento e con grande umidità non raggiungono lo status cracker solo di ventilatore (dopo 5gg son ancora morbidini e flessibili). Premetto che ho disposizione ora 6 cassette tra Mck, Gt e B+, per cui ho modo di fare diversi test e provare diverse soluzioni.

Le prime 12/24 ore sono di ventilatore. Poi inizialmente andavo di essiccatore fai da te (ricarica per deumidificare in sali + catafalco in fil di ferro dentro a tupperware per allestire il tutto) ma non mi sono trovato bene per vari motivi. In primis i tempi erano lunghi, 3gg almeno, e mai ho ottenuto lo status cracker...anzi. L'umidità interna passava all'esterno lasciando il prodotto bagnato fuori, e necessitavo quindi di un'ultimo giro di ventilatore a temperatura ambiente. Inoltre il prodotto aveva preso un sapore leggermente salino (anche se non sono mai stati a contatto coi sali) che mi ha preoccupato un poco. Risultati comunque validi.

Successivamente ho proceduto con 12/24 ore di ventilatore a temperatura ambiente + 24/36 ore su panno assorbente e materassino riscaldante (lo stesso che uso per i box). L'effetto cracker è assicurato e il prodotto non si scurisce molto (all'aperto spesso mi diventan sul nero) anzi mantiene un ottimo colore, purtroppo mi è stato riferito che hanno perso potenza. Mi hanno riferito di esser rimasti indifferenti a 2gg di Mck , che non ho testato personalmente ancora, mentre io faccio colazione con 0.5 di B+ e affronto la giornata come un leone. Non so se fidarmi di quanto mi hanno riferito e vorrei indagare sulle possibilità di quanto accaduto.
1) possono avere perso potenza a causa dell'essiccazione su materassino riscaldante?
2) a stomaco pieno so che l'effetto è ridotto... può arrivare al punto d'esser nullo?
3) Quali sostanze riducono l'effetto? so che già dopo una raglia 1g fungino passa inosservato ma due... boh

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: gio ott 20, 2022 2:55 pm
da asklepios
1) Può essere. Secondo me il principale fattore che può aver ridotto la potenza è la lunghezza del processo di essiccazione. Alla fine tra impiegare una settimana e qualche ora con un essiccatore per alimenti non può che esserci un po' di degradazione.
2) Sì, può capitare. Dipende dalla dose, ma è possibile
3) Antipsicotici sicuramente, le benzodiazepine in parte, e alcuni antidepressivi se non sbaglio.

Comunque non posso che consigliarti l'acquisto di un essiccatore per alimenti. Per una 30 di euro hai la certezza di avere funghi sempre perfetti, senza contare il risparmio di tempo

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: sab ott 22, 2022 2:31 pm
da Trippei 2
Concordo con asklepios, un bel essiccatore da 30€ su Amazon e sei tranquillo che ti vengono fuori perfetti.

Re: Funghi da freschi a secchi

Inviato: sab ott 22, 2022 2:38 pm
da Trippei 2
@Davide996 ciao, si è normale, partendo da 100gr freschi, se seccati bene, arrivano a 8gr secchi.

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: lun ott 24, 2022 1:31 pm
da Jozz
Contribuisco alla discussione portando la mia esperienza. Ho raccolto nei mesi invernali 2021 e ho essiccato i funghi con essiccatore fino a renderli fragili come crackers. Li ho messi in vasetti per conserve con all'interno sali di silice. Per alcuni mesi ne ho fatto uso e la potenza era ok.
Poi sono partito per un viaggio di circa 6 mesi e al ritorno ho trovato i funghetti morbidi al tatto: erano diventati flessibili. Li ho testati e avevano perso il loro potere magico.
Mi sembrava di aver prestato attenzione al processo e alla conservazione. Qualcosa deve essere andato storto.
I vasetti erano chiusi bene e al buio. L'unico dubbio sono i sali, siccome erano già stati usati magari non avevano più il potere anti-umidità e anzi ne avevano rilasciata...
Penso che la prossima volta utilizzerò una macchina sotto vuoto per essere sicuro al 100%.

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: lun ott 24, 2022 3:12 pm
da asklepios
La plastica ha una certa permeabilità all'umidità. Anche le buste sottovuoto, se in plastica, non risolverebbero (oltre a frantumare i funghi nel processo). L'ideale è controllare periodicamente lo stato dei funghi e rigenerare i sali quando il loro peso aumenta troppo. Se trovi i funghi non più cracker dry, vanno subito rimessi in essiccatore. Se vuoi essere proprio sicuro, ti consiglio i vasi in vetro a chiusura ermetica (vedi guida in wiki per foto)

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: mer ott 26, 2022 11:04 am
da Trippei 2
Jozz ha scritto:
lun ott 24, 2022 1:31 pm
Contribuisco alla discussione portando la mia esperienza. Ho raccolto nei mesi invernali 2021 e ho essiccato i funghi con essiccatore fino a renderli fragili come crackers. Li ho messi in vasetti per conserve con all'interno sali di silice. Per alcuni mesi ne ho fatto uso e la potenza era ok.
Poi sono partito per un viaggio di circa 6 mesi e al ritorno ho trovato i funghetti morbidi al tatto: erano diventati flessibili. Li ho testati e avevano perso il loro potere magico.
Mi sembrava di aver prestato attenzione al processo e alla conservazione. Qualcosa deve essere andato storto.
I vasetti erano chiusi bene e al buio. L'unico dubbio sono i sali, siccome erano già stati usati magari non avevano più il potere anti-umidità e anzi ne avevano rilasciata...
Penso che la prossima volta utilizzerò una macchina sotto vuoto per essere sicuro al 100%.
Non vanno bene i vasetti per le conserve, ci vogliono quelli con chiusura ermetica in gomma

Re: Essiccatura/essiccazione/essiccamento corpi fruttiferi

Inviato: mer ott 26, 2022 5:45 pm
da asklepios
Sospetto che i vasetti per le conserve siano ermetici solo quando c'è un po' di vuoto all'interno, come succede appunto per le conserve

Re: Funghi da freschi a secchi

Inviato: ven ott 28, 2022 11:20 am
da Davide996
Trippei 2 ha scritto:
sab ott 22, 2022 2:38 pm
@Davide996 ciao, si è normale, partendo da 100gr freschi, se seccati bene, arrivano a 8gr secchi.
Ok grazie mille