Pagina 2 di 2

Re: illuminazione funghi

Inviato: mer feb 03, 2016 9:43 am
da Cibino
spiritualconnection ha scritto:Sono LED con guaina in silicone IP65 da 3w cadauno ( ce ne sono due strip da 20cm ).
Sono circa 6w totali che corrispondono a molti di più paragonati ad una luce tradizionale.
Sono a luce fredda in ogni caso, e devo dire che scaldano parecchio ( raggiungono i 31° quando accessi per più di 1 ora ).

Tieni presente questi fattori quando installi i led ...
Io pensavo assolutamente di non superare i 3 watt dato che il box sarà relativamente piccolo. Tra l'altro, controllando le lampadine a led che ho in casa non mi pare si scaldino (ma logicamente non sono in una scatola). Se dovesse alzarsi troppo la temperatura interna la regolerò con la ventola che utilizzo per lo "scarico" di co2.

Più che altro mi spaventa la troppa luminosità. Vedremo..., al massimo sostituirò la lampadina con un modulo led da 1 watt.

Tnx, Cibino

Re: illuminazione funghi

Inviato: ven feb 05, 2016 11:29 am
da BadScooter
Cibino ha scritto:
spiritualconnection ha scritto:Sono LED con guaina in silicone IP65 da 3w cadauno ( ce ne sono due strip da 20cm ).
Sono circa 6w totali che corrispondono a molti di più paragonati ad una luce tradizionale.
Sono a luce fredda in ogni caso, e devo dire che scaldano parecchio ( raggiungono i 31° quando accessi per più di 1 ora ).

Tieni presente questi fattori quando installi i led ...
Io pensavo assolutamente di non superare i 3 watt dato che il box sarà relativamente piccolo. Tra l'altro, controllando le lampadine a led che ho in casa non mi pare si scaldino (ma logicamente non sono in una scatola). Se dovesse alzarsi troppo la temperatura interna la regolerò con la ventola che utilizzo per lo "scarico" di co2.

Più che altro mi spaventa la troppa luminosità. Vedremo..., al massimo sostituirò la lampadina con un modulo led da 1 watt.

Tnx, Cibino
ASSOLUTAMENTE OFF TOPIC: adesso ho notato la tua immagine profilo, che cos'è? Una Pet o una Spect dei nuclei della base? Fatta con cosa? Mi sembra una Dat-Scan ma non ne sono sicuro...

Re: illuminazione funghi

Inviato: ven feb 19, 2016 4:55 pm
da Cibino
:) é una risonanza magnetica del cervello: le parti in rosso sono quelle "eccitate" dalla psillocibina.

Cibino

Re: illuminazione funghi

Inviato: ven feb 19, 2016 5:00 pm
da Cibino
spiritualconnection ha scritto:Sono LED con guaina in silicone IP65 da 3w cadauno ( ce ne sono due strip da 20cm ).
Sono circa 6w totali che corrispondono a molti di più paragonati ad una luce tradizionale.
Sono a luce fredda in ogni caso, e devo dire che scaldano parecchio ( raggiungono i 31° quando accessi per più di 1 ora ).

Tieni presente questi fattori quando installi i led ...
Sono quasi al termine della mia growbox: ho utilizzato una lampadina a led (220volt) da 3 watt a luce fredda che non influisce sulla temperatura. Per arrivare a 29° devo utilizzare un tappetino riscaldante (quello per i rettilari).

Cibino

Re: illuminazione funghi

Inviato: ven feb 19, 2016 11:01 pm
da sam
Cibino ha scritto:
spiritualconnection ha scritto:Sono LED con guaina in silicone IP65 da 3w cadauno ( ce ne sono due strip da 20cm ).
Sono circa 6w totali che corrispondono a molti di più paragonati ad una luce tradizionale.
Sono a luce fredda in ogni caso, e devo dire che scaldano parecchio ( raggiungono i 31° quando accessi per più di 1 ora ).

Tieni presente questi fattori quando installi i led ...
Sono quasi al termine della mia growbox: ho utilizzato una lampadina a led (220volt) da 3 watt a luce fredda che non influisce sulla temperatura. Per arrivare a 29° devo utilizzare un tappetino riscaldante (quello per i rettilari).

Cibino
Assolutamente no per il tappetino. Secca aria e substrato. Non serve aumentare la temperatura, lascia tutto così com'è, altrimenti crei movimenti d'aria indesiderati. Dai 15 gradi in su il micelio cresce e fruttifica, semplicemente più lentamente quando le temperature sono più alte. Poi il micelio scalda già di suo, quindi se scaldi a 29 gradi il substrato sarà a 33 e oltre, stallando e favorendo contaminazioni e stress.

Re: illuminazione funghi

Inviato: sab feb 20, 2016 2:28 pm
da spiritualconnection
Le fonti di calore non sarebbe meglio posizionarle SOTTO per favorire l'evaporazione verticale dell'acqua ( dal basso verso l'alto ) ?
Me lo chiedevo ultimamente ...

Re: illuminazione funghi

Inviato: sab feb 20, 2016 7:17 pm
da sam
No, perché l'evaporazione graduale e non drastica è desiderabile nello strato superficiale e solo per poco tempo. L'incubazione, soprattutto dal basso e soprattutto con il tappetino, asciuga troppo il substrato. AL massimo si può usare sul coperchio della FC. ma in ogni caso è superfluo e anzi controproducente per molti motivi. Temperatura ambiente e via

Re: illuminazione funghi

Inviato: dom feb 21, 2016 2:31 pm
da Cibino
sam ha scritto: Assolutamente no per il tappetino. Secca aria e substrato. Non serve aumentare la temperatura, lascia tutto così com'è, altrimenti crei movimenti d'aria indesiderati. Dai 15 gradi in su il micelio cresce e fruttifica, semplicemente più lentamente quando le temperature sono più alte. Poi il micelio scalda già di suo, quindi se scaldi a 29 gradi il substrato sarà a 33 e oltre, stallando e favorendo contaminazioni e stress.
[OT dato che il treadh parla di illumiinazione].

1) Secca aria e substrato: all'interno del box avrò un sistema con umidificatore piezo controllato da microprocessore (risoluzione .1%). Devo ancora testarlo dato che la prima spedizione è stata persa e sono in attesa del nuovo umidificatore.

2) 29° gradi è la temperatura che viene indicata "dai vari doc" per la prima fase ma anche in questo caso il problema non sussiste perchè posso regolarla da temperatura ambiente a 50°. Anche questa controllata da microprocessore con risoluzione di .1 gradi.

In poche parole, posso controllare tutti i parametri che occorrono (temperatura, umidità, ricambio aria, ore luce). In futuro, qualora dovesse servire potrei aggiungere anche la sonda per co2.

Nelle prossime settimane aprirò un treadh per discutere assieme sui parametri ottimali per la coltivazione per cercare di ottenere la massima resa nel minor tempo possibile e nel tempo variarli per verificare vantaggi/svantaggi.

Cibino

Re: illuminazione funghi

Inviato: dom feb 21, 2016 5:55 pm
da sam
Cibino ha scritto: 1) Secca aria e substrato: all'interno del box avrò un sistema con umidificatore piezo controllato da microprocessore (risoluzione .1%). Devo ancora testarlo dato che la prima spedizione è stata persa e sono in attesa del nuovo umidificatore.
L'umidità dell'aria è una cosa, quella del substrato è un'altra.
Cibino ha scritto: 2) 29° gradi è la temperatura che viene indicata "dai vari doc" per la prima fase ma anche in questo caso il problema non sussiste perchè posso regolarla da temperatura ambiente a 50°. Anche questa controllata da microprocessore con risoluzione di .1 gradi.
Vecchie informazioni. Vai su shroomery, capirai che stai spendendo tempo e soldi inutilmente.
Cibino ha scritto: In poche parole, posso controllare tutti i parametri che occorrono (temperatura, umidità, ricambio aria, ore luce). In futuro, qualora dovesse servire potrei aggiungere anche la sonda per co2.
La domanda è: perché fare tutto ciò, spendendo centinaia di euro tra sonde processori e quant'altro, se con 8 euro di box e 6 buchi hai risultati imbattibili?

Poi oh, fa ciò che vuoi, ma ti assicuro che stai sprecando tantissime energie

Re: illuminazione funghi

Inviato: dom feb 21, 2016 5:57 pm
da sam
Se vuoi proprio spendere soldi le uniche cose che devi comprare sono: vari box e vari barattoli, una pentola a pressione grande, una cappa a flusso laminare (non indispensabile ma utile), strumenti per agar.
Tutto il resto è come cercare di reinventare la ruota

Re: illuminazione funghi

Inviato: lun feb 22, 2016 10:33 am
da Cibino
sam ha scritto: L'umidità dell'aria è una cosa, quella del substrato è un'altra.
Vecchie informazioni. Vai su shroomery, capirai che stai spendendo tempo e soldi inutilmente.

La domanda è: perché fare tutto ciò, spendendo centinaia di euro tra sonde processori e quant'altro, se con 8 euro di box e 6 buchi hai risultati imbattibili?

Poi oh, fa ciò che vuoi, ma ti assicuro che stai sprecando tantissime energie
Sempre [OT] visto che il treadh parla di altro. La mia non è polemica ma solo per capire meglio come muovermi

Perchè dici che l'umidità è differente su substrato e aria? Io ho l'umidificatore attivabile 24h/24h e appena l'umidità dell'aria scende sotto il valore impostato si attiva per cui, presumo, mantienga anche il substrato allo stesso grado di umidità. Sbaglio?

Spesa: tutto il materiale mi costerà meno di 50 euro. Diciamo che l'hobby elettronica/fai da te/programmazione è al pari della coltivazione. L'ho sempre fatto anche con la cannabis (con ottimi risultati). Il tutto mi serve per impratichirmi anche per una futura coltivazione di funghi medicinali (reishi, shitake, etc...)

Capisco e comprendo che ormai esistano tecniche vicine alla perfezione ma perchè non "crearne" un altra più scentifica (l'avranno sicuramente già fatto altri) dove poter intervenire in maniera "micrometrica" su tutti i valori e andare oltre il "vicine alla perfezione" o ai "risultati imbattibili". Si studia per progredire, speriamo.

Cibino

Re: illuminazione funghi

Inviato: gio mag 12, 2016 3:57 pm
da BlindFaith
Domandina al volo: va bene anche la luce naturale che c'è in casa oppure non è sufficiente?
Alla fine, come diceva gnomo cosmico, a loro basta 'capire' che sono in superficie, giusto?

Re: illuminazione funghi

Inviato: lun mag 23, 2016 1:02 am
da spiritualconnection
La luce alla fine è solo un "trigger" per innescare ed orientare la crescita dei piccoli.
Non servono luci da decine di W ... una luce soffusa e proveniente dall'alto è più che sufficiente.
Addirittura leggevo che i funghi al buio ( una volta innescata la crescita ) si sviluppano più rapidamente.
Quindi, valuta.

Illuminazione indoor

Inviato: ven set 23, 2016 9:57 pm
da Magictripp
Salve a tutti amici psiconauti.
Una domanda: in una grow box che deve essere assolutamente "stealth", va bene una lampadina led da 9w che punta direttamente sui funghetti?

Luce bianca, calda o fredda? Qual è meglio?

Grazie

Illuminazione indoor

Inviato: sab set 24, 2016 5:29 pm
da spiritualconnection
9w LED !!!
Accidenti ... ma quanto è grande questa growbox ? :geek:

Ne basta una da 2\3w al massimo ( il LED ha una resa in lumen superiore rispetto ad una lampadina di pari wattaggio NON LED ), quindi non esagerare.
In merito alla gradazione, ricordo che anche nell'altro forum si consigliava LUCE FREDDA o anche LUCE NATURALE ( 5000°k circa ), ma ti garantisco che anche con luce calda escono lo stesso !!! :mrgreen:

Ah, dimenticavo, OCCHIO che dovendola tenere accesa molte ore al giorno, la luce scalderà e anche parecchio. Tienilo presente quando la monti nel terrario, potrebbe sfasare non poco le temperature interne. :!:

Illuminazione indoor

Inviato: dom set 25, 2016 12:24 am
da Magictripp
Grazie della risposta spiritual.

È una lampadina che scalda molto poco quella da 9w è la grow box è alta 50cm circa.

Luce fredda meglio quindi.

Abbasso il wattaggio allora. Fredda a 3w?

Illuminazione indoor

Inviato: gio ott 06, 2016 12:37 am
da spiritualconnection
Anche NATURALE va benissimo, 3 o 5w LED sono praticamente perfetti.

La luce è solo uno "stimolatore del pinning" e non serve ad altro che "orientare" i piccolini verso la fonte di luce piuttosto che in direzioni a casaccio ... tutto qui.

Ricordo di aver letto una volta un esperimento in cui esponevano il substrato solo per pochi minuti al giorno alla luce di una lampadina, e indovina un po' ... i funghi spuntavano regolarmente e nella giusta direzione !!! :asd:

Illuminazione su funghetti e tartufi!

Inviato: dom nov 04, 2018 5:51 pm
da curatidasolo93
Salve a tutti Ragazzi!!!
Scusate se apro duemilaequattrocento argomenti ma purtroppo ho molte domande a cui dare delle risposte e mi serve una mano più esperta di me in quanto io non sia un neofita.... secondo voi cosa è meglio fra i funghetti e i Tartufi? Ed ancora quale ceppo si adatta meglio al metodo classico pf tek vermiculite e farina di riso? I tartufi possono essere coltivati con il pf tek o ci sono procedimenti diversi? Vi prego illuminarmi!!!! :lode: :weed: :mrgreen:
Peace and love DANIEL

Re: Illuminazione Funghi

Inviato: lun nov 05, 2018 11:27 am
da ~Møgørøs•
EDIT : UNISCO AL TOPIC GIÀ ESISTENTE