Pagina 1 di 2

Impronte Sporali - Spore Print

Inviato: lun gen 25, 2016 5:25 pm
da spiritualconnection
Domanda tecnica.
Molto tempo fa ho tentato di fare una print dello strain Mckennaii, ma senza successo.
In pratica le lamelle avevano un colore molto chiaro e dopo 48 ore chiuse a depositare hanno rilasciato solo condensa sulla stagnola ...

Ho fatto 4 tentativi diversi, stesso risultato.
Ma come è possibile ?

:crybaby:

Re: Funghi senza spore ??

Inviato: mar gen 26, 2016 12:31 am
da BadScooter
Veramente molto strano cosiderando che ho avuta esperienza con lo stesso identico strain e non solo non si è verificato questo ma posso assicurare che le spore in frigo sono rimaste vitali per due anni sicuro.

Re: Funghi senza spore ??

Inviato: mer gen 27, 2016 11:37 pm
da spiritualconnection
Guarda ... non so che dirti.
Speravo fosse una caratteristica morfologica dello strain, ma a quanto pare forse li ho messi a printare troppo presto ?

Re: Funghi senza spore ??

Inviato: dom gen 31, 2016 1:56 am
da spiritualconnection
Confermo l'errore mio ... solo che dopo l'ennesimo tentativo, le spore erano ben visibili questa volta, ma i funghi chiusi nel box in plastica hanno cacciato acqua che si è depositata sulla stagnola !!!
Ma come mai sta cosa ?

Re: Funghi senza spore ??

Inviato: dom gen 31, 2016 12:38 pm
da BadScooter
Non lo so strano a me non è mai capitato. Per lo strain poi non credo sia possibile visto che una volta ho visto un amico non coglierli al momento giusto e la sera tutto il casing era nero! Quando hanno ricominciato a crescere il micelio si è sviluppato a macchia solo dove non erano cadute le spore...è stata necessaria un'operazione di microchirurgia!

Re: Funghi senza spore ??

Inviato: lun feb 01, 2016 1:15 pm
da spiritualconnection
Che palle sta cosa.
Non è la prima volta che faccio print ... questa volta proprio nulla !!!
Assurdo.

Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: mer feb 24, 2016 3:31 pm
da spiritualconnection
Qualcuno conosce un metodo per ottenere una sporeprint di prima qualità ?
Grazie

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: mer feb 24, 2016 3:41 pm
da astraldream
Io di solito faccio così :
Sterilizzo un foglietto di alluminio e un bicchierino , appoggio una cappella appena staccata sul foglietto di alluminio con le lamelle verso il basso e copro con il bicchierino per 24 h , il giorno dopo ho una perfetta impronta sporale :)
Ho provato anche con la carta ma poi è più complicato grattare via le spore....

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: gio feb 25, 2016 3:15 am
da spiritualconnection
Ma dove posizioni il tutto ?
Deve essere un luogo "chiuso" o "arieggiato" ?

Te lo chiedo perchè l'ultima volta provado a fare diverse spore ho chiuso tutto in un contenitore ermetico con il risultato che le cappelle hanno cacciato acqua e le spore non hanno attecchito al foglio di alluminio !!

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: lun mar 07, 2016 2:40 pm
da Gengiskan


da quello che ho capito deve passarci un filo d'aria

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: lun mar 07, 2016 4:28 pm
da BlindFaith
spiritualconnection ha scritto:Ma dove posizioni il tutto ?
Deve essere un luogo "chiuso" o "arieggiato" ?

Te lo chiedo perchè l'ultima volta provado a fare diverse spore ho chiuso tutto in un contenitore ermetico con il risultato che le cappelle hanno cacciato acqua e le spore non hanno attecchito al foglio di alluminio !!
non serve il contenitore ermetico, anzi fa danni..
fate come vi ha detto astraldream, lasciate semplicemente sopra un tavolo il foglietto il cappello e il bicchiere capovolto sopra. 24h bastano e non ci saranno versamenti d'acqua.
volendo puoi usare anche la carta da forno al posto dell'alluminio.

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: gio mar 10, 2016 4:52 pm
da spiritualconnection
Perfetto. Missione compiuta :)

Re: Metodo per IMPRONTA di SPORE perfetta ?

Inviato: ven mar 11, 2016 9:56 am
da Gengiskan
anche io lo fatta speriamo bene

Consigli per inizio con impronta sporale

Inviato: mar nov 08, 2016 1:46 pm
da Gin
Salve a tutti amici psiconauti, ultimamente sto partecipando poco al foro,vuoi per gli impegni lavorativi che mi tengono,s/fortunatamente,occupato tutto il giorno,vuoi per la poca voglia di scrivere nel poco tempo libero e altri piccoli ma grandi motivi che mi hanno tenuto lontano dal webbe tempo addietro.

Ma la voglia di sperimentare e ricercare quella c'è,sono venuto in possesso di un impronta di cubi dello strain koh samoui,mi sto attrezzando per costruire almeno un still box,so che partire subito da un impronta per un novello non sia la strada più semplice ma ormai ce l ho e vorrei vederla fruttare :mrgreen:

Sicuramente se per voi potrebbe andar bene potrei usare questo 3D in futuro per postare sviluppi e magari qualche richiestina di tanto in tanto.

Oggi però quello che volevo chiedervi e se mi convenga fare subito tutte le siringhe possibile in una volta,cosa che mi parrebbe più logica,o magari farne una ogni volta che ne abbia bisogno e anche più o meno di quante siringhe necessito Io ne ho prese 2 da 20 cc e alcune da 5.

Lo spazio per occultare alla vista le cose non è molto e volevo evitarmi di riempire inutilmente un cassetto di spade e attrezzi da spadaccini :ninja:

Le mie intenzioni sarebbero di fare qualche vasetto di LC e inoculare delle granaglie per vedere se le spore sono vive, e poi partire subito con casing più sementi,evitando tentativi con pf tek.

Consigli per inizio con impronta sporale

Inviato: mar nov 08, 2016 5:57 pm
da spiritualconnection
Guarda ... se le hai prese da FSRE quelle print sono vecchie di 1 anno circa ( 2015 ).
Sinceramente dubito siano ancora buone. Però tentar non nuoce.

Immagine

Intanto un amico in olanda sta tentando con due LC diverse, MCKENNAII e CAMGOLD F1 ... vedremo fra qualche giorno. :asd:

Consigli per inizio con impronta sporale

Inviato: mar nov 08, 2016 6:25 pm
da Gin
spiritualconnection ha scritto:Guarda ... se le hai prese da FSRE quelle print sono vecchie di 1 anno circa ( 2015 ).
Sinceramente dubito siano ancora buone. Però tentar non nuoce.

Intanto un amico in olanda sta tentando con due LC diverse, MCKENNAII e CAMGOLD F1 ... vedremo fra qualche giorno. :asd:
No in realtà le ho prese in un negozio di ammennicoli per fumatori, vendeva anche le siringhe che sicuro erano più fresche ma non potevo/volevo trasportarle visto che ero di passaggio e in partenza per la spagna!
Ho dovuto ripiegare su questo formato più discreto,pff mi ha fatto pure lo sconto,non so da quanto le avesse in negozio,spero ci sia la data scritta all'interno!

In bocca al lupo per il tuo amico emigrato comunque! :asd:

✔ BREVE GUIDA AL PRINTING (come fare una impronta di spore)

Inviato: sab dic 17, 2016 10:28 pm
da spiritualconnection
Ho notato che in genere c'è molta confusione sul come venga realizzata una impronta sporale, e nonostante ci siano decine di video su Youtube, volevo proporvi una tecnica che sostanzialmente prevede alcune varianti a parer mio più pratiche nell'utilizzo ( carta invece che solo stagnola ).

Bene di seguito il materiale necessario :

1) Stagnola
2) Foglio di carta a grammatura spessa ( simil cartoncino )
3) Forbici sottili
4) Bicchiere o tazza di piccole dimensioni
5) Alcool etilico ed eventualmente OUST spray disinfettante
6) Stuzzicadenti
7) Contenitore in plastica con coperchio
8) Bustina in plastica zip-lock ( le trovate su ebay o Amazon già sterili )

Considerate che le dimensioni medie di una print sono di 5cm x 5cm una volta che avremo piegato la stagnola, regolatevi di conseguenza in caso di più print da alloggiare nel contenitore.

Assicuratevi che il fungo da printare sia maturo e che la cappella sia ben aperta ed il vello rotto vistosamente come in foto. Se sta già sporulando, probabilmente vedrete depositi di spore sul vello e sul gambo poco sotto il cappello.

Immagine

Mi è capitato di raccogliere funghi già aperti, ma sulle lamelle le spore non si erano ancora sviluppate !! Quindi quando raccogliete date una sbirciatina anche sotto per vedere se è bello scuro e pieno di spore. Per non avere problemi nel maneggiare il fungo scelto potete usare uno stuzzicadenti da inserire leggermente in diagonale al centro del cappello, non dritto perchè poi quando sollevate potrebbe sfuggire, quindi al centro ma inserito leggermente storto così avete maggiore presa, e con delle forbici sottili ( quelle per le unghie in acciaio vanno benissimo ) tagliate più sotto possibile cercando di non lasciare troppo gambo perchè poi potremmo avere problemi quando poggiato in piano.

Immagine

Dovrete pulire con alcool le forbici e sterilizzare le mani prima di procedere a questa operazione, ovviamente.
La sterilità assoluta non è d'obbligo quindi non fatevene un problema, ma è sempre bene rispettare le solite norme igieniche quando si maneggiano i funghi o le spore.

Ritagliate un quadratino di circa 4-5 cm per lato dal foglio di cartoncino e fate lo stesso con il foglio di stagnola, abbondando rispetto al precedente di altri 5 cm per lato, di modo tale che il foglio di stagnola possa agevolmente richiudersi su quello di carta da tutti i lati.
Pulite con alcool il contenitore in maniera accurata, fate lo stesso con la tazzina e con il foglio di stagnola ( non dimenticate la superficie su cui state lavorando ), il foglietto di carta sarebbe meglio NON BAGNARLO quindi lasciamolo da parte.
Ora posizionate il tutto nel contenitore di plastica e se volete essere scrupolosi potete dare una leggera spruzzata mantenendo una cerca distanza, di OUST battericida.

Immagine

NON ESAGERATE, l'importante è che lo spray raggiunga le parti in cui l'alcool può non essere entrato in contatto ( ad esempio sul foglietto di carta ).
Lasciate riposare con il coperchio poggiato ma non ermetico per almeno 30 minuti, dopo di che l'OUST dovrebbe essere già evaporato.

Abbiamo un contenitore virtualmente sterile e possiamo quindi depositare la cappella del fungo posizionandola al centro del foglio di cartoncino con il bicchiere sopra.
Lasciamo riposare per almeno 24h senza muoverlo e senza chiudere ermeticamente il coperchio, semplicemente poggiandolo, perchè altrimenti il fungo tenderà a cacciare acqua.

Ci siamo, finalmente avete la vostra bella printina. :mrgreen:
Sempre con le mani e la superficie di lavoro ben pulita, tiriamola fuori dal contenitore e giriamo il foglio di cartoncino con le spore verso il basso di modo da non esporlo direttamente ogni volta che apriamo per maneggiarla.

Immagine

Poi richiudiamo la stagnola ed inseriamo la print nella bustina zip-lock.
Ovviamente marcate la bustina con il TIPO DI STRAIN e la DATA.

Immagine

Ricordatevi di fare sempre qualche impronta extra da scambiare nei circuiti di FreeSporeRingEarth e FreeSporeEspana !!

:weed:

✔ BREVE GUIDA AL PRINTING (come fare una impronta di spore)

Inviato: dom dic 18, 2016 2:14 pm
da Aryaman
Bella guida, grazie, la vorrei mettere sulla wiki. Sai che licenza hanno le prime due immagini?

✔ BREVE GUIDA AL PRINTING (come fare una impronta di spore)

Inviato: dom dic 18, 2016 2:33 pm
da spiritualconnection
Sinceramente non saprei ... basterebbe girarle a specchio ( ora provvedo ). :ninja:

✔ BREVE GUIDA AL PRINTING (come fare una impronta di spore)

Inviato: gio gen 19, 2017 9:34 am
da BlindFaith
Grande spiritual! Ottima guida! :)