Pagina 4 di 4

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: sab lug 03, 2021 4:42 pm
da antropologo
Oggi, massimo domani, comincio. Ho 0,4g di full spectrum, immagino che 500ml di etanolo caldo siano più che sufficienti. La questione è quanta acqua aggiungere e come calcolare le percentuali. Infatti mi piacerebbe farlo nel mentre del processo. Quello che non mi è chiaro è come faccio a calcolare la percentuale se di base parto con 500ml di etanolo al 96 e ogni 100ml di acqua che aggiungo la soluzione aumenta di 100, quindi sarà di 600ml, ma di questi 600 quanti sono di acqua e quanti di etanolo?

Comunque l'eptano lo valutavo per l'estrazione. Ma credo che rimarrò con la nafta per un po' e, sperando mi riesca il procedimento con l'alcol, ricristallizzerò così, dato che è relativamente più sicuro

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: sab lug 03, 2021 5:27 pm
da asklepios
400 mg probabilmente li solubilizzi con 1 mL di etanolo, magari anche meno, è un po' difficile lavorare con quelle quantità. Tu comunque misura quel che puoi e poi i calcoli te li faccio io, spiegarli qua sarebbe troppo lungo. 500 mL al 96% sono 480 mL di etanolo e 20 di acqua. A 600 mL avrai 120 mL di acqua e 480 di etanolo. Ma comunque non ti serve saperlo, devi cominciare a solubilizzare con la minima quantità di etanolo caldo e poi aggiungere acqua goccia a goccia. La quantità di acqua aggiunta la misura pesando il contenitore con l'acqua prima e dopo, stessa cosa puoi fare con l'alcool, a meno di non avere pipette graduate in qual caso puoi misurare i volumi, anche se sono molto piccoli nel tuo caso

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: sab lug 03, 2021 5:45 pm
da antropologo
si si appunto. Ho una pipetta graduata che mi misura i decimi di ml, perciò tra poco vedo quanto etanolo caldo solubilizza i miei 400mg e poi calcolo all'aggiunta di 0,1ml quanto, in percentuale, ho di etanolo. Saranno calcoli approssimativi perché li farò come se avessi alcol anidro, quelli più precisi li lascio fare a te

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: sab giu 04, 2022 8:54 pm
da xxxshivaxxx
Ciao regazz, scrivo qui per non aprire un nuovo topic anche se vedo che nn c'è nulla a riguardo.

Ho un problema con la separazione del solvente.
Sto utilizzando etere di petrolio 40-60 per analisi ma a quanto pare da 50ml per litro che utilizzo, ne riemerge circa la metà. Sapete come posso ovviare a questo problema?

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: dom giu 05, 2022 10:18 pm
da era
xxxshivaxxx ha scritto:
sab giu 04, 2022 8:54 pm
Sto utilizzando etere di petrolio 40-60 per analisi ma a quanto pare da 50ml per litro che utilizzo, ne riemerge circa la metà. Sapete come posso ovviare a questo problema?
Non devi agitare troppo la miscela sennò il solvente si mescola con la morchia.
Puoi estrarre la parte contenente l'etere e la morchia e aggiungendo lentamente argilla dividerai il solvente dalla miscela.

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: lun giu 06, 2022 9:36 am
da tsunami666
xxxshivaxxx ha scritto:
sab giu 04, 2022 8:54 pm
Ho un problema con la separazione del solvente.
Se stai usando un contenitore graduato e sai che avevi 1L di liquido prima di aggiungere il solvente, dopo aver fatto riposare il tutto preleva tutto quello al di sopra del litro e lo metti in un contenitore stretto e alto, tipo cilindro graduato. Metti il cilindro in un contenitore con acqua calda/bollente. Il solvente inizierà a "bollire" e quando il tutto si sarà raffreddato troverai in alto il solvente che non riuscivi a dividere.

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: lun giu 06, 2022 3:54 pm
da xxxshivaxxx
era ha scritto:
dom giu 05, 2022 10:18 pm
Non devi agitare troppo la miscela sennò il solvente si mescola con la morchia.
Puoi estrarre la parte contenente l'etere e la morchia e aggiungendo lentamente argilla dividerai il solvente dalla miscela.
Ok quindi può andar bene della comune argilla? Sarebbe bene filtrare prima il mix dall'intruglio che è rimasto solido/denso?
Mentre il sale potrebbe aiutare in qualche modo?

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: lun giu 06, 2022 3:56 pm
da xxxshivaxxx
tsunami666 ha scritto:
lun giu 06, 2022 9:36 am
Se stai usando un contenitore graduato e sai che avevi 1L di liquido prima di aggiungere il solvente, dopo aver fatto riposare il tutto preleva tutto quello al di sopra del litro e lo metti in un contenitore stretto e alto, tipo cilindro graduato. Metti il cilindro in un contenitore con acqua calda/bollente. Il solvente inizierà a "bollire" e quando il tutto si sarà raffreddato troverai in alto il solvente che non riuscivi a dividere.
Quindi l'etere è rimasto comunque "intrappolato" in superficie?

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: lun giu 06, 2022 4:15 pm
da tsunami666
si, insieme ai grassi della pianta.
Una prova veloce che puoi fare dopo aver lasciato il solito tempo per avere i due strati (15-30 minuti) è agitare lateralmente il contenitore ( un paio di shakerate leggere). A volte basta per rompere la tensione superficiale e rilasciare il solvente.

Re: Estrazione dmt mimosa

Inviato: lun giu 06, 2022 11:21 pm
da era
xxxshivaxxx ha scritto:
lun giu 06, 2022 3:54 pm

Ok quindi può andar bene della comune argilla?
Certo.
Sarebbe bene filtrare prima il mix dall'intruglio che è rimasto solido/denso?
Il mix contenente l'idrocarburo galleggia e quindi si può estrarre con un contagocce rapportato alla quantità oppure con un cucchiaino.
Anche se si tira su un po' d'acqua non ci sono problemi perché viene assorbita dall'argilla.

Con l'argilla procedi cucchiaino dopo cucchiaino osservando quando il solvente comincia a dividersi. Poi si continua ad aggiungere poco per volta estraneando il solvente man mano che lo si vede pulito

Mentre il sale potrebbe aiutare in qualche modo?
Forse anche.
Non ho mai provato.