Tintura Madre
Tintura Madre
Preparate tinture madri? Consigli?
Qui ci sono due siti interessanti:
http://www.botanical-online.com/medicin ... iones2.htm
http://arcadia.forumup.it/about29-arcadia.html
Qui ci sono due siti interessanti:
http://www.botanical-online.com/medicin ... iones2.htm
http://arcadia.forumup.it/about29-arcadia.html
Re: Tintura Madre
Ciao abeja
Io me ne intendo di estrazioni, ne ho fatte di tantissimi tipi seppur abbia usato solventi come alcool etilico (che non ci rischi la cecità o esplosioni varie)... Vuoi estrarre la psilocibina? Un buon proseguimento è questo, però occhio che la psilocina si distrugge poiché estremamente instabile, tanto che si decompone direttamente nel fungo stesso... Facendolo diventare blu... Infatti questa procedura ti estrae la psilocibina poiché è difficilmente influenzabile da fattori esterni come luce o ossigeno, inoltre resiste al massimo fino a 100°C
- raccogli i funghi ed essiccali al sole (meglio al sole ma se hai poco tempo va bene anche un forno, 4 ore a 50/60 gradi vanno bene... O almeno io faccio così è il risultato è buono)
- essiccali con una sostanza che assorbe l'umidità, per rendere i funghi secchi croccanti (io di solito non lo faccio perché non ne ho lo sbatti, ma per un risultato migliore ci può stare... Adesso non mi ricordo il nome della sostanza ma lo trovi in farmacia senza prescrizione, in ogni caso sappi che è la sostanza che mettono nelle bustine delle scarpe)
- prepara dell'alcool a 95° e versane in un contenitore con tappo (ti consiglio vivamente di vetro, come un barattolo) 10ml circa per ogni G di fungo che vuoi usare
- taglia a metà i funghi di traverso se non li hai essiccati chimicamente o liofilizzati... Altrimenti, ti conviene polverizzarli mettendo i funghi in un sacchetto resistente mettendoti poi a menarlo in tutti i modi. In ogni caso, metti la massa nell'alcool che hai preparato e chiudi bene, poi metti il contenitore in un posto al buio
- aspetta 3/4 giorni in modo che la psilocibina si dissolva nell'alcool.
- filtra tutto con un filtro da caffè (se i funghi non sono stati polverizzati, questo procedimento è più semplice).
Adesso che la tintura è pronta facci quello che vuoi
Se non ti piace l'alcool puoi sempre farlo evaporare un po' per poi diluirlo, oppure puoi continuare l'estrazione dei cristalli di psilocibina o farci un enhanced leaf
Io me ne intendo di estrazioni, ne ho fatte di tantissimi tipi seppur abbia usato solventi come alcool etilico (che non ci rischi la cecità o esplosioni varie)... Vuoi estrarre la psilocibina? Un buon proseguimento è questo, però occhio che la psilocina si distrugge poiché estremamente instabile, tanto che si decompone direttamente nel fungo stesso... Facendolo diventare blu... Infatti questa procedura ti estrae la psilocibina poiché è difficilmente influenzabile da fattori esterni come luce o ossigeno, inoltre resiste al massimo fino a 100°C
- raccogli i funghi ed essiccali al sole (meglio al sole ma se hai poco tempo va bene anche un forno, 4 ore a 50/60 gradi vanno bene... O almeno io faccio così è il risultato è buono)
- essiccali con una sostanza che assorbe l'umidità, per rendere i funghi secchi croccanti (io di solito non lo faccio perché non ne ho lo sbatti, ma per un risultato migliore ci può stare... Adesso non mi ricordo il nome della sostanza ma lo trovi in farmacia senza prescrizione, in ogni caso sappi che è la sostanza che mettono nelle bustine delle scarpe)
- prepara dell'alcool a 95° e versane in un contenitore con tappo (ti consiglio vivamente di vetro, come un barattolo) 10ml circa per ogni G di fungo che vuoi usare
- taglia a metà i funghi di traverso se non li hai essiccati chimicamente o liofilizzati... Altrimenti, ti conviene polverizzarli mettendo i funghi in un sacchetto resistente mettendoti poi a menarlo in tutti i modi. In ogni caso, metti la massa nell'alcool che hai preparato e chiudi bene, poi metti il contenitore in un posto al buio
- aspetta 3/4 giorni in modo che la psilocibina si dissolva nell'alcool.
- filtra tutto con un filtro da caffè (se i funghi non sono stati polverizzati, questo procedimento è più semplice).
Adesso che la tintura è pronta facci quello che vuoi
Se non ti piace l'alcool puoi sempre farlo evaporare un po' per poi diluirlo, oppure puoi continuare l'estrazione dei cristalli di psilocibina o farci un enhanced leaf
Siamo un tutt'uno, anime collegate in un unico destino... C'è chi lo capisce con la meditazione, mentre altri per capirlo hanno bisogno di viaggiare nella propria coscienza in uno stato alterato... Tuttavia, naturale...
Re: Tintura Madre
Ciao!
Io mi sono cimentato recentemente nella preparazione di tintura madre di tarassaco (il dente di leone o "soffione" per intenderci) con fiori e radici!
Niente di psichedelico, ma eccellente contro acne, cistiti ed in generale per la depurazione delle vie urinarie e renali e di davvero semplice preparazione!
Io mi sono cimentato recentemente nella preparazione di tintura madre di tarassaco (il dente di leone o "soffione" per intenderci) con fiori e radici!
Niente di psichedelico, ma eccellente contro acne, cistiti ed in generale per la depurazione delle vie urinarie e renali e di davvero semplice preparazione!
Re: Tintura Madre
Grande! Anch'io spesso faccio tinture del genere... Ti consiglio la consolida maggiore, ha proprietà per curare praticamente tuttoSven ha scritto: ↑mar mag 16, 2017 11:19 pmCiao!
Io mi sono cimentato recentemente nella preparazione di tintura madre di tarassaco (il dente di leone o "soffione" per intenderci) con fiori e radici!
Niente di psichedelico, ma eccellente contro acne, cistiti ed in generale per la depurazione delle vie urinarie e renali e di davvero semplice preparazione!
Siamo un tutt'uno, anime collegate in un unico destino... C'è chi lo capisce con la meditazione, mentre altri per capirlo hanno bisogno di viaggiare nella propria coscienza in uno stato alterato... Tuttavia, naturale...
Re: Tintura Madre
[/quote]Grande! Anch'io spesso faccio tinture del genere... Ti consiglio la consolida maggiore, ha proprietà per curare praticamente tutto
[/quote]
Ci ho dato un occhiata su wikipedia, sembra interessante!
Adesso che riprendo coi giri in montagna terrò gli occhi aperti!
[/quote]
Ci ho dato un occhiata su wikipedia, sembra interessante!
Adesso che riprendo coi giri in montagna terrò gli occhi aperti!
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar mag 30, 2017 2:05 pm
Re: Tintura Madre
Salve ragazzi non so se questo è il posto giusto dove chiedere questa informazione, non vorrei essere off topic mi sto acingendo per la prima volta nel fare una tintura di canapa. Meglio un estratto alcolico.
Dato che i quantitativi proposti dalla ricetta sono alquanto ciclopici per me ora e quindi vorrei procedere con quantitativi minimi per evitare di sprecare sostanza visto che è la prima volta.
La ricetta praticamente parla di 30 Gr di fiori i quali una volta grindati e decarbossilati in forno per 40 minuti vanno immersi in 500 ml di alcol al 92% scecherati 2 volte al giorno e messi in congelatore per 10 giorni, l'unico dubbio che ho è il seguente:
Secondo voi se io applico le proporzioni su 5 grammi di erba, e 82 ml di alcol otterrei ugualmente un estratto alcolico da mettere sotto la lingua?
Vi ringrazio gente della cortese attenzione
Dato che i quantitativi proposti dalla ricetta sono alquanto ciclopici per me ora e quindi vorrei procedere con quantitativi minimi per evitare di sprecare sostanza visto che è la prima volta.
La ricetta praticamente parla di 30 Gr di fiori i quali una volta grindati e decarbossilati in forno per 40 minuti vanno immersi in 500 ml di alcol al 92% scecherati 2 volte al giorno e messi in congelatore per 10 giorni, l'unico dubbio che ho è il seguente:
Secondo voi se io applico le proporzioni su 5 grammi di erba, e 82 ml di alcol otterrei ugualmente un estratto alcolico da mettere sotto la lingua?
Vi ringrazio gente della cortese attenzione
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar mag 30, 2017 2:05 pm
Re: Tintura Madre
Mi si caga qualcuno? vabbè che so nuovo del forum
Re: Tintura Madre
Ciao! Io avevo fatto un eccellente estratto alcolico di canapa col seguente metodo:
1- pulire bene le cime, che saranno poi messe a seccare, da tutte le foglioline coperte di resina e raccogliere queste ultime in un bormioli di misura medio grande (a seconda della quantità del materiale a disposizione)
2- recuperare nel bormioli anche tutte le dimette rotte-piccole-rovinate
3- aggiungere alcol alimentare fino a coprire completamente il materiale vegetale
4- chiudere bene il coperchio ed agitare energicamente (ma non troppo) per MASSIMO un minuto e mezzo, per non estrarre anche clorofilla, che darebbe un saporaccio al risultato finale!
5- filtrare il liquido attraverso una maglietta dentro ad un contenitore di vetro basso e largo, meglio se con gli angoli interni smussati, per facilitare poi il recupero del prodotto finale
6- lasciare evaporare l'alcol (se hai fretta puoi mettere il contenitore a bagnomaria, ma io consiglio lasciargli il suo tempo davanti ad una finestra aperta, vedi tu!)
7- recuperare il materiale oleoso rimasto attaccato al vetro con una lametta!
Può essere consumato spalmandone un piccolo quantitativo su una cartina o addirittura su una sigaretta alla quale viene sostituito il filtro di spugna con un cartoncino!
Non so se sia attivo oralmente, ma credo che sciolto in un po' di latte caldo o burro possa dare grandi risultati!
1- pulire bene le cime, che saranno poi messe a seccare, da tutte le foglioline coperte di resina e raccogliere queste ultime in un bormioli di misura medio grande (a seconda della quantità del materiale a disposizione)
2- recuperare nel bormioli anche tutte le dimette rotte-piccole-rovinate
3- aggiungere alcol alimentare fino a coprire completamente il materiale vegetale
4- chiudere bene il coperchio ed agitare energicamente (ma non troppo) per MASSIMO un minuto e mezzo, per non estrarre anche clorofilla, che darebbe un saporaccio al risultato finale!
5- filtrare il liquido attraverso una maglietta dentro ad un contenitore di vetro basso e largo, meglio se con gli angoli interni smussati, per facilitare poi il recupero del prodotto finale
6- lasciare evaporare l'alcol (se hai fretta puoi mettere il contenitore a bagnomaria, ma io consiglio lasciargli il suo tempo davanti ad una finestra aperta, vedi tu!)
7- recuperare il materiale oleoso rimasto attaccato al vetro con una lametta!
Può essere consumato spalmandone un piccolo quantitativo su una cartina o addirittura su una sigaretta alla quale viene sostituito il filtro di spugna con un cartoncino!
Non so se sia attivo oralmente, ma credo che sciolto in un po' di latte caldo o burro possa dare grandi risultati!
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: gio apr 13, 2017 6:15 pm
Re: Tintura Madre
In teoria per essere attiva oralmente la canapa non dovrebbe essere decarbossilata?Sven ha scritto: ↑lun giu 05, 2017 12:16 pmCiao! Io avevo fatto un eccellente estratto alcolico di canapa col seguente metodo:
1- pulire bene le cime, che saranno poi messe a seccare, da tutte le foglioline coperte di resina e raccogliere queste ultime in un bormioli di misura medio grande (a seconda della quantità del materiale a disposizione)
2- recuperare nel bormioli anche tutte le dimette rotte-piccole-rovinate
3- aggiungere alcol alimentare fino a coprire completamente il materiale vegetale
4- chiudere bene il coperchio ed agitare energicamente (ma non troppo) per MASSIMO un minuto e mezzo, per non estrarre anche clorofilla, che darebbe un saporaccio al risultato finale!
5- filtrare il liquido attraverso una maglietta dentro ad un contenitore di vetro basso e largo, meglio se con gli angoli interni smussati, per facilitare poi il recupero del prodotto finale
6- lasciare evaporare l'alcol (se hai fretta puoi mettere il contenitore a bagnomaria, ma io consiglio lasciargli il suo tempo davanti ad una finestra aperta, vedi tu!)
7- recuperare il materiale oleoso rimasto attaccato al vetro con una lametta!
Può essere consumato spalmandone un piccolo quantitativo su una cartina o addirittura su una sigaretta alla quale viene sostituito il filtro di spugna con un cartoncino!
Non so se sia attivo oralmente, ma credo che sciolto in un po' di latte caldo o burro possa dare grandi risultati!
Re: Tintura Madre
Ammetto di non averne la più pallida idea!LightSpeed ha scritto: ↑lun giu 05, 2017 4:49 pm
In teoria per essere attiva oralmente la canapa non dovrebbe essere decarbossilata?
Ho pensato ai vari te, torte, biscotti ecc... che sfruttano la liposolubilità del THC, non credo vengano preparati con canapa trattata in modo particolare, ma potrei sbagliarmi di grosso!
Giusto in questi giorni ho visto attivo un 3d sulla decarbossilazione, andrò a darci subito un'occhiata!:)
Tintura Madre
@Sven - se fai una torta, biscotti, la decarbossilazione precedente non è neccesaria perche va fatto durante l'infornata.
Ciao
Ciao
Sheriff John Brown always hated me; for what I don't know; anytime I plant a seed, he said kill it before it grows; I shot the sherriff ... - Bob Marley
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Re: Tintura Madre
Ciao,
volevo esporre la mia esperienza nella preparazione di una tintura alcoolica di cannabis .
Mi è venuto a noia il fumare e così cerco metodi alternativi di assunzione.
Dopo aver letto di tutto e di più sull'argomento sono uscito con le idee ancora più confuse perchè mi sembra di aver capito
che non esiste un metodo certo e preciso di estrazione...ma ognuno dice la sua , giustamente forse...
Insomma procedo così :
- decarbossilizzo la mia erba (pochi grammi ma buoni) in forno a 90/100° circa per 20 minuti
- metto il tutto in un barattolo e ricopro di alcool 95°(due dita)
- agito e infilo nel freezer
-per 2 settimane circa agito 2 volte almeno al giorno
-filtro il tutto e rimane un bel liquido verde alcoolico
-conservo il materiale rimanente , l'erba la rimetto in forno per farla asciugare e la polvere di hascisc rimasta la lascio asciugare anch'essa.
Effetti:
con 4 gocce ho sentito un rilassamento fisico appena accennato
10 gocce ho sentito di più , sempre un effetto fisico ma come aver assunto del cbd in gocce .
E poi 10 gocce sotto la lingua iniziano a bruciare essendo alcol puro.
Oltre non sono andato.
Ma quello che mi aspettavo era un high mentale anche e non solo effetto fisico , anche se molto piacevole.
In fondo con l'alcol si dovrebbe estrarre anche il thc.
Poi ho provato a fumare anche gli scarti senza tabacco e gli effetti si sono sentiti.
Questo vuol dire che non tutto il thc era estratto dopo 2 settimane di freezer .
Comunque questa è la mia esperienza e vorrei sapere secondo voi perchè il thc non è stato estratto bene con questo metodo .
Addirittura alcuni sostengono di estrarre il thc dopo aver inserito erba e alcol e agitato per un minuto. Mah...
Oppure se anche a voi è successo qualcosa di simile .
Grazie!
Ciao
volevo esporre la mia esperienza nella preparazione di una tintura alcoolica di cannabis .
Mi è venuto a noia il fumare e così cerco metodi alternativi di assunzione.
Dopo aver letto di tutto e di più sull'argomento sono uscito con le idee ancora più confuse perchè mi sembra di aver capito
che non esiste un metodo certo e preciso di estrazione...ma ognuno dice la sua , giustamente forse...
Insomma procedo così :
- decarbossilizzo la mia erba (pochi grammi ma buoni) in forno a 90/100° circa per 20 minuti
- metto il tutto in un barattolo e ricopro di alcool 95°(due dita)
- agito e infilo nel freezer
-per 2 settimane circa agito 2 volte almeno al giorno
-filtro il tutto e rimane un bel liquido verde alcoolico
-conservo il materiale rimanente , l'erba la rimetto in forno per farla asciugare e la polvere di hascisc rimasta la lascio asciugare anch'essa.
Effetti:
con 4 gocce ho sentito un rilassamento fisico appena accennato
10 gocce ho sentito di più , sempre un effetto fisico ma come aver assunto del cbd in gocce .
E poi 10 gocce sotto la lingua iniziano a bruciare essendo alcol puro.
Oltre non sono andato.
Ma quello che mi aspettavo era un high mentale anche e non solo effetto fisico , anche se molto piacevole.
In fondo con l'alcol si dovrebbe estrarre anche il thc.
Poi ho provato a fumare anche gli scarti senza tabacco e gli effetti si sono sentiti.
Questo vuol dire che non tutto il thc era estratto dopo 2 settimane di freezer .
Comunque questa è la mia esperienza e vorrei sapere secondo voi perchè il thc non è stato estratto bene con questo metodo .
Addirittura alcuni sostengono di estrarre il thc dopo aver inserito erba e alcol e agitato per un minuto. Mah...
Oppure se anche a voi è successo qualcosa di simile .
Grazie!
Ciao
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: lun lug 24, 2017 11:14 pm
Re: Tintura Madre
Ciao, secondo me hai solo sbagliato dosi di assunzione, evidentemente non è' così concentrato come pensi io quando usavo l alcol lo facevo comunque x ottenere un prodotto fumabile, quindi passato il minuto in immersione inizia a diventàre verde e non va bene, non ho mai lasciato x più di 5 minuti ottenendo un 5-15% del peso del materiale di partenza. X la tintura prova a ridurla di volume e ritestala.
Re: Tintura Madre
Aldous, se io faccio preparazioni del genere prendo l' erba, decarbossilizzo (100°C per ca 1 ora), poi la metto nell' alcool, agito e lascio stare tutto per un paio di ore. No freezer, che secondo me non serve a niente in questo caso (va bene per produrre hashish, che è un' altra cosa però). Filtro e poi ancora una volta lo stesso procedere con l' alcool. Riduco il liquido poi perchè non voglio essere ciucco.
Un pocchettino di THC, CBD ecc rimane sempre nel materiale peró ...
Comunque credo che tu hai assunto una dose troppo bassa. Compara quando fumi di solito. Così potresti trovare la dose giusta per assumere la tintura.
Mangiare/assumere THC chiede una dose un po elevata confronto a fumare per avere effetti simili ! Considera che THC assunto fa effetti non esattamente simili a quando fumi la roba. L' effetto è allora un po differente, dura più lungo però.
Saluti
Un pocchettino di THC, CBD ecc rimane sempre nel materiale peró ...
Comunque credo che tu hai assunto una dose troppo bassa. Compara quando fumi di solito. Così potresti trovare la dose giusta per assumere la tintura.
Mangiare/assumere THC chiede una dose un po elevata confronto a fumare per avere effetti simili ! Considera che THC assunto fa effetti non esattamente simili a quando fumi la roba. L' effetto è allora un po differente, dura più lungo però.
Saluti
Sheriff John Brown always hated me; for what I don't know; anytime I plant a seed, he said kill it before it grows; I shot the sherriff ... - Bob Marley
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Tutto quello che vi racconto è già passato da almeno dieci anni.
Re: Tintura Madre
Grazie per la risposta ragazzi!
Proverò a ridurlo ancora un po’ e ridosare,
Credo che abbiate ragione .
Quello della tintura è un buon metodo .Con il materiale residuo , che era buono in partenza,
Ho fatto anche un te’ con del burro e devo dire che non è niente male .
Ciao
Proverò a ridurlo ancora un po’ e ridosare,
Credo che abbiate ragione .
Quello della tintura è un buon metodo .Con il materiale residuo , che era buono in partenza,
Ho fatto anche un te’ con del burro e devo dire che non è niente male .
Ciao
- Uomomacchina
- Messaggi: 353
- Iscritto il: mer dic 16, 2020 12:30 pm
Re: Tintura Madre
Mi puoi dire come hai fatto?Sven ha scritto: ↑mar mag 16, 2017 11:19 pmCiao!
Io mi sono cimentato recentemente nella preparazione di tintura madre di tarassaco (il dente di leone o "soffione" per intenderci) con fiori e radici!
Niente di psichedelico, ma eccellente contro acne, cistiti ed in generale per la depurazione delle vie urinarie e renali e di davvero semplice preparazione!
C'è un libro sulle tinture delle principali erbe curative che tu sappia?
Vorrei cimentarmi.
NON C'È MORTE SENZA CURA
- Tirar Puede Matar
- Messaggi: 1280
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 3:22 pm
Re: Tintura Madre
Prova a sentire @VisioneCurativa , è abilissimo nel fare tinture e conosce praticamente ogni erba curativa presente al mondo.Uomomacchina ha scritto: ↑gio apr 22, 2021 7:42 pmMi puoi dire come hai fatto?
C'è un libro sulle tinture delle principali erbe curative che tu sappia?
Vorrei cimentarmi.
Ne ha anche una gran varietà in vendita sul sito, oltre ad essere sempre disponibilissimo a spiegare come farsele a casa.
Non amavo quello che mostravi di essere, ma quello che pensavo tu fossi...
- Uomomacchina
- Messaggi: 353
- Iscritto il: mer dic 16, 2020 12:30 pm
Re: Tintura Madre
@VisioneCurativa puoi consigliarmi un buon libro per le tinture madri?
Grazie
Grazie
NON C'È MORTE SENZA CURA
- VisioneCurativa
- Sponsor
- Messaggi: 323
- Iscritto il: mer gen 24, 2018 10:20 am
Re: Tintura Madre
Non ho mai letto un libro sull'argomento, i manuali in genere danno indicazioni arbitrarie.
Controlla di volta in volta le caratteristiche di solubilità dei principi attivi delle piante che ti interessano. Quando i composti sono facilmente solubili anche in acqua conviene tagliare l'etanolo con acqua distillata fino ad un minimo di 40C°.
Alla fine il concetto della tintura è semplicissimo: far interagire il solvente alcolico con il materiale da estrarre.
Io uso una boccia di vetro ermetica che è facile da mescolare e sigillare, puoi polverizzare o tritare il materiale per esporre più superficie al solvente e rendere più efficiente l'estrazione.
Quando hai a che fare con alcaloidi puoi pretrattare il materiale inumidendolo con l'aceto e congelandolo per rompere le pareti cellulari e velocizzare l'estrazione.
In genere conviene sempre usare poco solvente, quel tanto che serve a coprire i solidi e non avere un budino troppo denso da mescolare, ed in caso fare più estrazioni con volvente pulito sullo stesso materiale sempre in base alle sue caratteristiche chimiche specifiche.
Controlla di volta in volta le caratteristiche di solubilità dei principi attivi delle piante che ti interessano. Quando i composti sono facilmente solubili anche in acqua conviene tagliare l'etanolo con acqua distillata fino ad un minimo di 40C°.
Alla fine il concetto della tintura è semplicissimo: far interagire il solvente alcolico con il materiale da estrarre.
Io uso una boccia di vetro ermetica che è facile da mescolare e sigillare, puoi polverizzare o tritare il materiale per esporre più superficie al solvente e rendere più efficiente l'estrazione.
Quando hai a che fare con alcaloidi puoi pretrattare il materiale inumidendolo con l'aceto e congelandolo per rompere le pareti cellulari e velocizzare l'estrazione.
In genere conviene sempre usare poco solvente, quel tanto che serve a coprire i solidi e non avere un budino troppo denso da mescolare, ed in caso fare più estrazioni con volvente pulito sullo stesso materiale sempre in base alle sue caratteristiche chimiche specifiche.
Questo post riguarda nozioni teoriche riservate solo ad educazione ed intrattenimento, non vuole incoraggiare nessuna attività pericolosa o illegale.
I nostri articoli non vanno assunti in nessun modo https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
I nostri articoli non vanno assunti in nessun modo https://www.visionecurativa.it/termini-e-condizioni/
- Uomomacchina
- Messaggi: 353
- Iscritto il: mer dic 16, 2020 12:30 pm
Re: Tintura Madre
Grazie dei consigli ma ho bisogno di un libro.
Certo che se hai tanta esperienza potresti scriverlo tu!
Io lo comprerei!
Magari con qualche immagine anche.
Ho trovato questo:
https://www.trucchidicasa.com/tintura-d ... a-in-casa/
Consiglia i seguenti libri:
Certo che se hai tanta esperienza potresti scriverlo tu!
Io lo comprerei!
Magari con qualche immagine anche.
Ho trovato questo:
https://www.trucchidicasa.com/tintura-d ... a-in-casa/
Consiglia i seguenti libri:
NON C'È MORTE SENZA CURA