Non sono sicuro di questo, forse sarebbe possibile raschiare il film esterno quindi procedere con un'estrazione acido base. Il prodotto ottenuto potrebbe poi essere ricristallizzato per aumentarne la purezza.
Qualsiasi cosa venga iniettata deve essere sterile e priva di particolato, quindi va quantomeno filtrata attraverso un filtro apposito. Se cerchi filtri da siringa sterili da 0,22 µm sono l'ideale. Li trovi facilmente online. Non l'ho mai fatto, ma una buona soluzione potrebbe essere la seguente:
- Prepari una soluzione di morfina cloridrato in acqua per preparazioni iniettabili comprata in farmacia, concentrazione massima di 30 mg/mL.
- Su una nuova siringa sterile monti il filtro da siringa tra l'ago e la siringa
- Inietti nella fiala vuota da cui hai preso l'acqua sterile il contenuto, che passando attraverso il filtro viene sterilizzato. Volendo puoi fare una prefiltrazione e poi cambiare il filtro e filtrare all'interno della fiala, ma se hai fatto bene la purificazione dovresti avere un prodotto già molto pulito che non necessita di prefiltrazione. La soluzione di morfina cloridrato così ottenuta sarebbe meglio conservarla in frigo e usarla il prima possibile, perché per quanto "sterile" il fatto di aver bucato il silicone può aver introdotto una minuscola quantità di batteri.
I filtri si trovano sia sterili che non sterili. Quelli non sterili dovrebbero potersi sterilizzare in autoclave (pentola a pressione), con quelli già sterili vai sul sicuro.
Qua un articolo che descrive la solubilità della morfina cloridrato in diverse soluzioni per iniezione:
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 7396048132
Se non hai l'accesso puoi aprirlo con libgen/scihub a partire dal link DOI.
Se succede come nei film, chi si buca scalda su un cucchiaino fino ad ebollizione prima di iniettare. Sicuramente questo uccide i batteri e virus presenti nella soluzione, e abbinato a una siringa sterile dovrebbe scongiurare sepsi e infezioni varie. Questo metodo comunque non rimuove eventuale particolato, e i batteri per quanto morti rimangono e possono causare febbre e reazioni immunitarie (un po' come un vaccino). Senza contare polvere e altre schifezze che certo non fanno bene se per caso vengono iniettate. Non so se la morfina si rovini a farla bollire, magari no, ma comunque filtrare mi sembra uno step fondamentale. Altra cosa, su internet puoi trovare anche l'acqua batteriostatica, che contiene una piccola quantità di conservante. Potrebbe essere una buona idea se programmi di conservare a lungo e a temperatura ambiente le fiale che hai preparato.